UFI Filters stringe una nuova partnership con NIO

UFI Filters stringe una nuova partnership con NIO
NIO (veicoli elettrici) assegna al Gruppo UFI il progetto per il cooler dell’e-axle di un nuovo veicolo elettrico (BEV) di prossima uscita.

NIO assegna a UFI il progetto per il cooler dell’e-axle di un nuovo veicolo elettrico (BEV) di prossima uscita. 

UFI Filters è pioniere nello sviluppo di prodotti per la gestione termica dal 2010 ed è oggi uno dei leader in un settore in forte crescita. Ne è testimonianza l’ultimo progetto assegnato da NIO al Gruppo UFI per il cooler dell’e-axle di un nuovo veicolo elettrico (BEV) di prossima uscita.

L’e-axle è una parte fondamentale dei veicoli elettrici BEV (Battery Electric Vehicles) che integra motore elettrico, trasmissione ed elettronica di potenza in un sistema compatto e modulabile posizionato tra le ruote motrici di un veicolo. In quanto elemento chiave del veicolo elettrico, è essenziale che funzioni all’interno di un intervallo ottimale di temperature. La tecnologia UFI Filters, prodotta in alluminio raffreddato ad acqua e brasato a vuoto, gioca un ruolo fondamentale nel mantenere la migliore condizione termica.

UFI Filters stringe una nuova partnership con NIO

L’elevato livello di ingegnerizzazione di UFI

Il progetto è stato assegnato a UFI Filters come riconoscimento dell’elevato livello di ingegnerizzazione e di rapporto con il cliente. Per il Gruppo UFI rappresenta l’inizio della collaborazione con la multinazionale di Shanghai produttrice di autoveicoli elettrici intelligenti, che vanta altre sedi e centri ricerca e sviluppo in tutto il mondo. NIO non è solo un produttore di veicoli, ma incarna un nuovo modo di concepire la mobilità, incentrata sulla sostenibilità e sulla creazione di una community di utilizzatori.

NIO è un’azienda pioniere nel mercato dei veicoli elettrici premium intelligenti. Fondata nel novembre del 2014, NIO progetta, sviluppa, produce congiuntamente e vende veicoli elettrici intelligenti di alta qualità, promuovendo innovazioni nelle tecnologie di prossima generazione per la guida autonoma, le tecnologie digitali, i propulsori elettrici e le batterie.

Le innovazioni di NIO

NIO si differenzia attraverso le sue continue scoperte e innovazioni tecnologiche, come le tecnologie per la sostituzione della batteria, Battery as a Service o BaaS, nonché per le tecnologie proprietarie di guida autonoma e Autonomous Driving as a Service o ADaaS.

NIO ES8

Il portafoglio di prodotti NIO comprende l’ES8, un SUV di punta elettrico intelligente a sei posti; l’ES7 (o EL7), un SUV elettrico intelligente medio-grande a cinque posti; l’ES6, un SUV elettrico intelligente a tutto tondo a cinque posti; l’EC7, il SUV coupé ammiraglia cinque posti elettrico intelligente; l’EC6, un SUV coupé elettrico intelligente a cinque posti; l’ET7, un’ammiraglia berlina elettrica intelligente e l’ET5, un elettrico intelligente di medie dimensioni.

NIO EC6

Rinaldo Facchini, CEO del Gruppo UFI Filters, commenta: “Essere scelti da uno dei principali produttori di vetture elettriche intelligenti ci rende particolarmente orgogliosi. Questo significa che stiamo tracciando la strada giusta verso la mobilità a 360°. Partendo dal nostro know-how per il motore tradizionale siamo stati in grado di sviluppare tecnologie per veicoli alimentati con nuove energie, tutto questo grazie alla reattività e al footprint industriale del nostro Gruppo. La nuova business unit Thermal Management e i siti produttivi dedicati sono quindi in grado di andare incontro alla crescente domanda di innovazioni tecnologiche alternative”.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte