BOD2 di Cobod costruisce l’edificio più grande d’Europa stampato in 3D

BOD2 Stampante 3D Cobod
La stampante 3D BOD2 di Cobod sta costruendo a Heidelberg per un fornitore di servizi in cloud e datacenter un edificio di quasi 600 metri quadrati.

La stampante 3D BOD2 di Cobod sta costruendo a Heidelberg per un fornitore di servizi in cloud e datacenter un edificio di quasi 600 metri quadrati.

Peri 3D Construction sta costruendo a Heidelberg impiegando la stampante 3D BOD2 di Cobod un edificio lungo 54 metri, largo 11 metri e alto 9 metri destinato a contenere la server farm di Heidelberg IT Management, fornitore tedesco di servizi cloud e data center. Il progetto è stato avviato dall’immobiliare Kraus Gruppe.

BOD2 Stampante 3D Cobod

Il processo di costruzione è iniziato lo scorso 31 marzo e dovrebbe essere completato entro la fine di luglio 2023. Il dacenter è destinato a diventare uno degli edifici tecnologicamente più avanzati e innovativi della regione.

Peri 3D Construction e la stampante BOD2 di Cobod

Peri 3D Construction, pioniere nel settore della stampa 3D per l’edilizia, fornisce il know-how per il processo di stampa 3D e utilizza la stampante 3D per l’edilizia BOD2 di Cobod per stampare le pareti dell’edificio. Peri sta sfruttando l’elevata velocità della stampante e prevede di completare la stampa delle pareti di questo progetto su larga scala in sole 140 ore, equivalenti alla stampa di 4 metri quadrati di edificio all’ora.

BOD2 Stampante 3D Cobod

Gli architetti di SSV Architekten e Mense Korte, che hanno collaborato al progetto, hanno dedicato molta attenzione al design delle pareti. Fabian Meyer-Brötz, amministratore delegato di Peri 3D Construction, ha commentato: “Lo speciale design delle pareti utilizzato nell’edificio documenta l’immensa libertà di progettazione che la stampante 3D BOD2 consente. Siamo molto orgogliosi essere in grado di realizzare il nostro più grande edificio fino ad oggi con questo progetto.

BOD2 Stampante 3D Cobod

Henrik Lund-Nielsen, fondatore e direttore generale di Cobodha aggiunto: “In questo progetto, Peri sottolinea due dei principali vantaggi della stampa 3D di costruzioni: velocità di esecuzione e libertà di progettazione. Per questo motivo la nostra tecnologia è in grado di realizzare qualsiasi cosa, dalle torri dei mulini a vento alle abitazioni residenziali a basso costo in Africa.

BOD2 Stampante 3D Cobod

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte