Microchip più piccoli che si auto refrigerano

Smaller microchips that keep their coolIn molte applicazioni industriali i microchip si trovano a lavorare in ambienti ad elevate temperature che potrebbero compromettere il funzionamento dei dispositivi. I ricercatori dell’Istituto Fraunhofer IMS hanno sviluppato un nuovo tipo di processo ad alta temperatura che consente di fabbricare microchip estremamente compatti che operano senza problemi anche a temperature fino a 300°C. I chip convenzionali (CMOS) a volte tollerano temperature fino a 250°C, ma le loro prestazioni e affidabilità decadono rapidamente, inoltre i chip tradizionali per alte temperature hanno dimensioni relativamente grandi, mentre i chip sviluppato dall’IMS hanno dimensione caratteristica di 0,35 mm.

 

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),