Un cerotto elettronico per il monitoraggio sanitario

3I ricercatori dell’Università dell’Illinois e dell’Università Northwestern hanno sviluppato un cerotto elastico e sottile, in grado di deformarsi seguendo i movimenti della pelle e che comprende dei sofisticati sensori wireless in grado di monitorare i parametri vitali della persona che lo indossa. Il cerotto si applica come un tatuaggio temporaneo che incorpora una rete microfluidica di fili disposti in modo da potersi piegare e deformare. I cerotti potrebbero essere utilizzati per il monitoraggio della salute di tutti i giorni (ad esempio durante l’attività fisica) inviando i dati in modalità wireless ad un cellulare o il computer, ma anche rivoluzionare il monitoraggio clinico ad esempio eseguendo elettrocardiogrammi e elettroencefalogrammi senza dover utilizzare cavi ingombranti, placche o nastri adesivi.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie