Celle solari organiche più efficienti

1lowUna ricerca realizzata dalla North Carolina State University e UNC-Chapel Hill rivela che nelle celle solari organiche tridimensionali complesse l’energia viene trasferita in modo più efficiente quando le molecole donatrici presentano una particolare orientazione rispetto a quelle riceventi. In questo progetto il gruppo ha utilizzato tecniche a raggi X avanzate per descrivere l’orientamento delle molecole nei materiali donatore e accettore. Manipolando questo orientamento in diversi polimeri per celle solari, sono stati in grado di dimostrare che un allineamento faccia a faccia tra donatore e accettore è molto più efficiente nella produzione di energia. Questa scoperta potrebbe aiutare nella progettazione e produzione di celle solari organiche più efficienti e ecosostenibili.

 

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi