FasThink porta a MECSPE la convergenza IT-OT

FasThink, pioniere italiano dell'IT focalizzato sulla Digital Transformation, sarà presente a MECSPE 2023 dal 29 al 31 marzo a Bologna Fiere.

FasThink, pioniere italiano dell’IT focalizzato sulla Digital Transformation, sarà presente a MECSPE 2023 dal 29 al 31 marzo a Bologna Fiere.

Presso l’Area digitale, Pad 21, Stand B17, FasThink presenterà un portfolio completo di soluzioni e tecnologie per il Manufacturing & Logistics 4.0. MECSPE 2023 è per FasThink l’occasione per mostrare attraverso le proprie tecnologie d’avanguardia, come sia possibile concretizzare la convergenza dei due universi IT e OT, requisito d’obbligo per il comparto industriale odierno per consentire un incremento di efficienza della produttività su più livelli.

All’interno dello stand, i visitatori potranno scoprire soluzioni come:

  • Connect Orchestrator, la piattaforma dedicata alla gestione di tutte le informazioni legate alla produzione e alla logistica.
  • Pick2Light wireless, il rivoluzionario sistema di picking che guida l’operatore verso le ubicazioni e consente di effettuare operazioni di prelievo e convalida a prova di errore.
  • e-Kanban smart sensor, il sensore che consente la gestione dell’approvvigionamento delle linee produttive e rende più snella ed efficiente la supply chain interna.

Sarà presente, inoltre, uno spazio Omron con un AMR Autonomous Mobile Robot in funzione, dal vivo.

La trasofrmazione digitale secondo FasThink

Marco Marella

Marco Marella, General Manager di FasThink commenta: “L’edizione di 2023 di MECSPE è per FasThink l’occasione per proporre con crescente enfasi la digital transformation attraverso le tecnologie di ultima generazione. Il comparto industriale è ormai maturo per effettuare questo grande passo e proiettarsi verso un approccio che vede IT e OT sempre più interdipendenti. La proposta FasThink di soluzioni e tecnologie si rivolge a un mercato multilivello che comprende gli operatori manifatturieri fino ad arrivare ai System Integrator”

Le soluzioni FasThink a MECSPE 2023 perseguono quindi la sensibilizzazione delle aziende verso il percorso di trasformazione digitale, aiutandole a predisporre flussi produttivi e intralogistici più lean e far convergere gli aspetti operativi con quelli informati, sfruttando l’importanza fondamentale dei dati acquisiti sul campo.

FasThink

Da oltre dieci anni e con costante attenzione verso l’innovazione, FasThink progetta, realizza e commercializza componenti e sistemi dedicati all’identificazione automatica, alla tracciabilità e all’automazione aziendale. FasThink aiuta le aziende nella trasformazione digitale dei processi, operando nei mercati dell’industria manifatturiera, automotive, alimentare e farmaceutica, nei settori della produzione, della logistica e dei servizi. Grazie alle competenze tecnologiche acquisite attraverso installazioni di sistemi presso aziende di primaria importanza in Italia e all’estero, tutte le soluzioni di integrazione offerte sono in grado di soddisfare i requisiti di industria 4.0 e Smart Factory.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di