Nuovo trasmettitore di pressione PBM4: una potente soluzione per applicazioni oleodinamiche

Baumer_PR_Bild_PBM4.jpg_ico500Con il nuovo trasmettitore di pressione PBM4, Baumer completa il suo portafoglio per applicazioni oleodinamiche ed idrauliche offrendo una soluzione a un prezzo interessante. Il PBM4 ha la possibilià di molteplici impieghi nell´automazione degli impianti di produzione o nella produzione di veicoli e macchinari.

Questo trasmettitore di pressione compatto e robusto offre robustezza anche negli ambienti severi, negli spazi limitati e nell´idraulica mobile. Le varie versioni hanno una molteplicità di impieghi nei freni idraulici in sistemi di azionamento da 25 a 1000 bar. Il PBM4 sopporta elevate temperature di processo e d’ambiente e grandi variazioni della temperatura.

La cella di misura a film sottile è saldata direttamente alla connessione di processo. Non è quindi necessaria una guarnizione di accoppiamento garantendo al PBM4 una resistenza estremamente elevata, con una sovrapressione fino al doppio del fondo scala e una pressione di scoppio fino a dieci volte maggiore dei range di misura. E´ anche disponibile un elemento di smorzamento opzionale. Elevata protezione EMC, resistenza agli impatti e alle vibrazioni e il livello di protezione IP67 completano le caratteristiche PBM4 che ne consolidano l’affidabilità.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte