Il replicatore della materia è una realtà?

No, il replicatore della materia non è un realtà. È per ora soltanto un'avvincente visione tracciata dalla Creative Society, un "progetto globale di tutta l'umanità e riguarda tutti".

No, il replicatore della materia non è un realtà. È per ora soltanto un’avvincente visione tracciata dalla Creative Society, un utopistico “progetto globale di tutta l’umanità che riguarda tutti”.

Secondo la visione della Creative Society, il replicatore della materia di uno di futuri auspicabili sarà un po’ più grande di un forno a microonde, ma più piccolo di armadio. E avrà la capacità di trasformare i rifiuti in particelle elamentari per poi assemblarle in cartucce capaci di creare nuovi prodotti.

Replicatore della materia

L’utopia del replicatore della materia

“Nella società creativa il replicatore della materia sarà disponibile per tutti” sostiene l’organizzazione nata dal convegno internazionale Società: l’ultima opportunità, nel corso del quale i partecipanti, in gran parte utopisti di buona volontà, hanno stabilito che “il problema centrale dell’umanità di oggi è il formato consumistico della società stessa e che l’unica via d’uscita da questa impasse è cambiare il formato della società nel suo complesso trasformandolo da consumistico in creativo”.

Per tornare al replicatore, nel video in apertura si afferma, naturalmente in maniera provocatoria, che non è una funzione e che il dispositivo funziona secondo le leggi della fisica.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),