Grafene incontaminato: messo a punto un metodo per la produzione in grandi volumi

Grafene incontaminato
HEX 6 Industries Incorporated ha messo a punto un metodo per l'esfoliazione in volumi commerciale di fiocchi, polvere e fogli di grafene incontaminato.

HEX 6 Industries Incorporated, azienda specializzata nei processi e nei materiali di nanotecnologia verde, ha messo a punto e brevettato una serie di metodi per l’esfoliazione in volumi commerciale di fiocchi, polvere e fogli di grafene incontaminato.

The Laird Methods, così sono stati chiamati i procedimenti brevettati da HEX 6 Industries Incorporated, consentono di produrre significativi quantità commerciali di grafene incontaminato.

Come è noto, il grafene viene ottenuto per esfoliazione dalla grafite e deve la sua popolarità a una serie di caratteristiche decisamente notevoli: è leggero e ha eccellenti proprietà di conduttività, flessibilità e resistenza. Un materiale che grazie alla sua particolare struttura cristallina dura e tanace, viene considerato più resistente dell’acciaio e addirittura del diamante.

Il grafene incontaminato secondo Bruce Laird

Bruce Laird, co-fondatore e chief technology officer di HEX 6, è stato a capo del team che ha portato a questo interessante risultato, che viene definito una svolta nei processi di “nanotecnologia verde” e nei nanomateriali perché grazie ai nuovi metodi di lavorazione potrà diventare un elemento essenziale nell’ambito dell’aerospaziale, nello sviluppo di nuove tecnologie per le batterie, nelle tecnologie dei microprocessori, nelle tecnologie del calcestruzzo e dell’asfalto, nella produzione di materiali compositi, nei prodotti terapeutici e nei dispositivi medici.

Secondo quanto sostiene HEX 6, il grafene diventerà economico e accessibile per l’uso in molte applicazioni commerciali.  

“Siamo un’azienda di pura scienza agnostica del settore e non produciamo alcun prodotto per l’utente finale. Commercializziamo le nostre invenzioni, brevetti e tecnologie ad aziende del settore che continuano a creare e migliorare i prodotti del futuro utilizzando le nostre scoperte” sostiene il co-fondatore di HEX 6 Bruce Laird

 

 

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte