Una gamma completa di spazzole per uso industriale

Spazzole Ct Meca
CT Meca propone una vasta gamma di spazzole ad uso industriale suddivisa in tre famiglie: spazzole lineari continue, flessibili e modulari cilindriche.

CT Meca propone una vasta gamma di spazzole ad uso industriale che si differenzia per le caratteristiche tecniche e i materiali per rispondere alle molteplici esigenze di tutti i settori di attività. Le spazzole proposte si suddividono in 3 famiglie: spazzole lineari continue, flessibili e modulari cilindriche.

Le spazzole lineari continue serie STRIP Ct Meca hanno filamenti in polipropilene nero e sono montate su profilato in alluminio anodizzato che blocca le setole e funge da supporto. I filamenti sono bloccati in una canalina dotata di un lembo di fissaggio dritto o a 90°. Queste spazzole si prestano ad innumerevoli usi e hanno una grande facilità di montaggio.

Sono tipicamente utilizzate come elementi di contenimento per limitare il passaggio del rumore, della polvere, del fumo, delle intemprerie o per limitare variazioni di temperatura. Possono essere anche impiegate nello scorrimento di prodotti fragili in modo da evitare danneggiamenti.

Disponibili in lunghezze da un metro, su richiesta proponiamo altre dimensioni qualora i quantitativi richiesti lo consentano.

Lineari flessibili e antistatiche

Per le applicazioni su superfici non rettilinee, Ct Meca propone le spazzole lineari flessibili serie FBL, con fibre in polipropilene PP e supporto in gomma termoplastica, vendute in rotoli da 5 o 25 metri con lunghezza delle setole da 30 a 70mm. Queste spazzole non assorbono acqua, hanno una buona resistenza ai prodotti chimici, possono essere tagliate alla lunghezza desiderata ed essere piegate adattandosi  perfettamente a qualunque profilo.

Le spazzole antistatiche serie ABL con supporto in alluminio e setole con lunghezza 15mm in carbonio o in acciaio speciale intrecciato offrono una protezione sicura evitando l’apparizione di forti tensioni o assicurando un aiuto efficace provocando delle scariche mirate e controllate.

Le spazzole cilindriche

La gamma di spazzole cilindriche a rullo modulari CT MECA è anch’essa di semplice utilizzo, estremamente versatile ed adatta ad un gran numero di applicazioni come il lavaggio, il convogliamento, la rimozione delle polveri e il trasporto. La lunghezza standard della spazzole è 100 mm ma, trattandosi di prodotti componibili in lunghezze multiple, si possono ottenere rulli di qualsiasi dimensione semplicemente allineando le spazzole su un asse.

Questo montaggio rapido ed efficace si ottiene grazie ai denti disposti sui lati. Un anello di bloccaggio è montato alle estremità in modo da ottenere il bloccaggio nei movimenti di traslazione e il trascinamento in rotazione. Vari tipi di filamenti sono disponibili: in poliestere PBT di due lunghezze diverse per applicazioni nei settori del trasporto o del lavaggio e in crine di cavallo o tampico per la rimozione delle polveri in ambienti secchi o umidi. Per ogni modello esistono diverse densità di filamenti: bassa, media, alta.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di