Sensori di flusso con display a lettura in chiaro

Sensori di flusso
Turck Banner Italia ha ampliato la famiglia di sensori per fluidi FS+ con i nuovi sensori di flusso FS101, semplici da usare e installare.

Il display alfanumerico dei sensori di flusso FS101 abbina il funzionamento e la messa in servizio della famiglia di sensori per fluidi FS+ di Turck Banner.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza ha ampliato la famiglia di sensori per fluidi FS+ con il nuovo sensore di flusso FS101.

I nuovi dispositivi FS+ hanno lo stesso look & feel e sono quindi semplici sia da utilizzare sia da mettere in funzione, come d’altronde tutti gli altri sensori della serie. Il display a 12 segmenti a quattro cifre del nuovo dispositivo mostra in modo molto chiaro il valore di flusso corrente come valore percentuale del setpoint.

Come impiegare i nuovi sensori di flusso

I sensori possono essere utilizzati, ad esempio, per monitorare i flussi nei circuiti di raffreddamento o per la protezione contro il funzionamento a secco delle pompe.

Il nuovo FS101 mantiene le due esclusive funzioni Quick Teach e Delta Flow che già semplificavano la messa in servizio dell’FS100 con display a barre.

La funzione Delta Flow assicura che l’autoapprendimento non venga eseguito fino a quando la fase di riscaldamento del picco di temperatura non sia stata completata e sia presente un flusso costante.

Questo consente l’eliminazione di una frequente fonte di errori nei processi di parametrizzazione tradizionali. Gli utenti beneficieranno inoltre di un funzionamento senza problemi grazie ai touchpad capacitivi.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),