Jet MD-TJ 42, quando sull’aliante spunta un motore a reazione

La società tedesca M&D Flugzeugbau, specializzata nella costruzione di alianti, nel modello Jet MD-TJ 42 ha integrato un motore a reazione.

La società tedesca M&D Flugzeugbau, specializzata nella costruzione di alianti, nel modello Jet MD-TJ 42 ha integrato un motore a reazione.

Volare con un aliante, mossi soltanto dall’aria, è entusiasmante. Ma l’assenza di un motore, non fosse altro che per le manovre di emergenza, è un fattore che provoca ansia a molti piloti.

Jet MD-TJ 42

Per questo motivo la società tedesca M&D Flugzeugbau, specializzata nella costruzione di alianti, ha ben pensato di aggiungere al suo modello LS4 un piccolo motore a reazione progettato per non ostacolare in modo significativo il rapporto di planata.

Il Jet MD-TJ 42

LS4 è diventato quindi LS4 Jet, grazie a questo motore che permette di salire di due metri al secondo a 135 chilomteri all’ora o viaggiare a una velocità di crociera di 200 chilometri all’ora. Il motore a reazione pesa soltanto 19 chilogrammi. Per farlo uscire da suo alloggiamento e renderlo operativo sono sufficienti pochi secondi. Il motore è alimentato da normale carburante diesel, senza bisogno di ricorrere al carburante per aviazione.

Jet MD-TJ 42

Al di là di questo “aliante a reazione”, uno dei modelli più interessanti prodotti dalla società tedesca è il JS-MD 3 15/18m Rapture. I progettisti sono riusciti a ottimizzare il profilo alare grazie a un uso intensivo della fluidodinamica compitazionale.

L’approccio integrato nello sviluppo del velivolo ha consentito di ottimizzazione tutte le parti durante la fase di progettazione. Ciò ha portato ad una notevole riduzione di peso e ad una elevatissima precisione di produzione. Infatti la precisione è così elevata che per la prima volta nella costruzione di alianti i componenti di diversi JS-MD 3 possono essere mescolati senza ulteriori indugi. Il JS-MD 3 è un velivolo completamente certificato EASA nella classe 15 e 18 metri.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili