OpenERP PLM: il PLM Open Source.

openerpplmlogo_good-sizeNell’industria e nel commercio, il Product Lifecycle Management (PLM) è il processo di gestione dell’intero ciclo di vita di un prodotto dal suo concepimento, attraverso la progettazione e produzione, al suo utilizzo e allo smaltimento. Il PLM è in grado di integrare persone, dati, processi e sistemi di business e di offrire una rete dorsale di informazioni di prodotto alle aziende stesse ed alle compagnie ad esse collegate.

bomviewOmniaSolutions ha sviluppato un nuovo modo di vedere il PLM con un modolo OpenSource per OpenERP chiamato OpenERP PLM.

OpenERP PLM e’ un nuovo modo di fare PLM,e open, e free, e PYTHON !!!!

Il PLM si basa sull’accesso condiviso a una fonte comune da cui attingere dati, informazioni e processi relativi al prodotto. È una strategia di business che consente all’intera impresa di apportare innovazione di prodotto o servizio durante tutto il ciclo di vita, dalla sua fase di concezione al suo superamento tecnologico, come se ad operare fosse un’unica entità e creando un archivio di prezioso capitale intellettuale riutilizzabile in qualsiasi momento. In breve, il PLM è un importante supporto all’innovazione.

Clicca qui per scaricare il software

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di