Flatveyor ZP, il nuovo sistema portacavi piatto di Tsubaki Kabelschlepp

Flatveyor ZP
Il nuovo sistema portacavi piatto Flatveyor ZP di Tsubaki Kabelschlepp combina i vantaggi di un sistema a cavo piatto con la struttura di una catena.

Il nuovo sistema portacavi piatto Flatveyor ZP di Tsubaki Kabelschlepp combina i vantaggi di un sistema a cavo piatto con la struttura di una catena.

Tsubaki Kabelschlepp lancia il Flatveyor ZP: la soluzione combina i vantaggi di un sistema a cavo piatto con la struttura di una catena. Gli utilizzatori possono beneficiare di un semplice processo di sostituzione di cavi e tubi flessibili.  Inoltre, è possibile installare cavi e tubi già esistenti, riducendo i costi a vantaggio di un approvvigionamento sostenibile.

Struttura durevole per il Flatveyor ZP

Il Flatveyor ZP ha una struttura particolarmente durevole e dal movimento regolare e di facile apertura e chiusura con un apposito utensile. La struttura a zip è molto flessibile, senza rischi di apertura durante lo scorrimento. Questo design favorisce la sostituzione o l’impiego di cavi e tubi esistenti ed è quindi particolarmente conveniente e di facile utilizzo.

Il sistema portacavi piatto autoportante presenta elementi di supporto integrati che consentono uno scorrimento lineare ad elevata velocità. Gli elementi di supporto agiscono come guide affidabili, che si muovono in una direzione lungo il raggio minimo consentito, guidando cavi e tubi in modo ottimale.

Il nuovo sistema è certificato ISO classe 2 ed è pertanto adatto a processi produttivi nelle industrie per camere bianche, in ambienti nei quali deve essere garantita una bassa presenza di particelle e una pulizia tecnica, come per esempio nell’industria dei semiconduttori, nella tecnologia medicale, delle bioscienze e nell’industria farmaceutica.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),