Il biossido di vanadio è capace di apprendere e ricordare

Biossido di vanadio
Un ricercatore dell'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, ha scoperto che il biossido di vanadio può ricordare gli stimoli ambientali passati.

Mohammad Samizadeh Nikoo, ricercatore del PowerLab dell’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), ha scoperto casualmente, nel corso di un altro studio, che il biossido di vanadio ha la capacità di ricordare gli stimoli ambientali passati.

Durante la sua ricerca sulle transizioni di fase nel biossido di vanadio, Mohammad Samizadeh Nikoo ha notato casualmente, dopo aver raccolto centinaia di misurazioni, un effetto memoria nella struttura di questo materiale.

Nel corso degli esprimenti, quando Samizadeh Nikoo ha somministrato una corrente elettrica al biossido di vanadio che lo ha attraversato da una parte all’altra. Il materiale ha cambiato stato quando la corrente elettrica ha percorso il campione, ma subito dopo è tornato allo stato orginale. Il ricercatore ha qundi fornito un secondo impulso di corrente e ha scoperte che il tempo necessario per cambiare stato è strettamente correlato alla storia del materiale.

I ricordi del biossido di vanadio

Secondo la professoressa Elison Matioli, alla guida del PowerLab, il biossido di vanadio sembrava ricordare la prima fase di transizione e anticipare la successiva: “Non ci aspettavamo di vedere questo tipo di effetto memoria, che non ha nulla a che fare con gli stati elettronici, ma piuttosto con la struttura fisica del materiale. Nessun altro materiale si comporta in questo modo”.

I ricercatori hanno scoperto che questo materiale può ricordare gli stimoli esterni per almeno tre ore. Probabilmente, secondo gli studiosi, potrebbe persistere per diversi giorni, ma al momento il laboratorio dichiara di non avere gli strumenti necessari per queste misurazioni.

La scoperta fatta dal gruppo di studio è significativa poiché l’effetto memoria identificato è una proprietà innata del materiale stesso. Gli ingegneri dipendono dalla memoria per completare vari calcoli e i materiali che possono migliorare il processo di calcolo aumentando la capacità, la velocità e la miniaturizzazione sono molto richiesti. Il biossido di vanadio risponde a questi tre valori. Inoltre, la sua memoria strutturale continua lo distingue dai materiali tipici che memorizzano i dati come informazioni binarie a seconda della manipolazione degli stati elettrici.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),