NASA: passeggiata spaziale di due cosmonauti russi in diretta

NASA
Domani 2 settembre la NASA trasmetterà la diretta di una passeggiata spaziale di due cosmonauti russi che equipaggeranno il braccio robotico europeo.

Domani 2 settembre la NASA trasmetterà la diretta di una passeggiata spaziale durante la quale due cosmonauti russi equipaggeranno il braccio robotico europeo che si estende all’esterno del laboratorio multiuso Nauka della Stazione Spaziale Internazionale.

La diretta inizierà alle 9:00 EDT su Media Channel della NASA Television, l’app NASA e il sito web dell’agenzia. La passeggiata spaziale dovrebbe iniziare intorno alle 9:20. La NASA trasmetterà anche un briefing pre-lancio di Artemis I sul suo canale.

Il comandante della Spedizione 67, questo il nome della missione, Oleg Artemyev e l’ingegnere di volo Denis Matveev, entrambi di Roscosmos, usciranno dal modulo Poisk di fronte allo spazio della stazione. Gli obiettivi primari della passeggiata spaziale sono trasferire un pannello di controllo esterno per il braccio da un’area operativa all’altra e testare un meccanismo di rigidità sul braccio che sarà utilizzato per facilitare la presa dei carichi utili.

Artemyev indosserà una tuta spaziale russa Orlan con strisce rosse, mentre Matveev indosserà una tuta russa Orlan con strisce blu. Questa sarà l’ottava passeggiata spaziale per Artemyev e la quarta per Matveev.

La passeggiata spaziale di domani completerà i compiti incompiuti di una passeggiata spaziale il 17 agosto, che è stata interrotta poco dopo che la tuta spaziale di Artemyev ha mostrato letture anormali della batteria a circa 2 ore e 17 minuti dall’inizio della passeggiata spaziale. Artemyev e Matveev hanno completato l’installazione di un paio di telecamere sul braccio e rimosso le parti attaccate all’effettore dell’estremità del braccio prima della fine della passeggiata spaziale.

Il braccio robotico europeo verrà utilizzato per spostare i carichi utili e le attrezzature al di fuori del segmento russo della stazione, unendosi al braccio robotico canadese Canadarm2 e al braccio giapponese che già supporta la manutenzione, le operazioni e la ricerca della stazione.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili