Maniglia con interruttore elettrico di sicurezza e segnalatore Led

Maniglia Elesa
Elesa ha sviluppato una nuova maniglia in tecnopolimero certificato autoestinguente con interruttore elettrico di sicurezza e segnalatore luminoso LED

Elesa ha sviluppato una nuova maniglia in tecnopolimero certificato autoestinguente con interruttore elettrico di sicurezza e segnalatore luminoso LED.

Ergonomica e compatta, con corpo in tecnopolimero certificato autoestinguente UL-94 V0 e interruttore elettrico monostabile di sicurezza che garantisce la corretta interruzione del circuito di alimentazione, la nuova maniglia M.2000-SWM assicura la massima protezione per l’operatore. Il segnalatore luminoso a LED in policarbonato di tipo RGY (red-rosso, green-verde, yellow-giallo) è configurabile in modo che ogni colore indichi un diverso stato della macchina.

Maniglia Elesa

La maniglia è integrabile in un sistema di sicurezza

Le caratteristiche elettriche e meccaniche del pulsante di sicurezza consentono di integrare la maniglia M.2000-SWM all’interno di un sistema di sicurezza. In aggiunta, la maniglia può fornire la funzione di colonnina luminosa di segnalazione e di scatola di comando con contatti di sicurezza in configurazione 2NC o 1NO+NC.

Per un abbinamento esteticamente corretto, Elesa propone anche la maniglia a ponte complementare senza interruttore – M.2000. Anch’essa in tecnopolimero certificato autoestinguente UL-94 V0, si presenta con montaggio posteriore.

Le schede tecniche dei prodotti, complete di disegni e tabelle con codici e dimensioni, sono disponibili sul sito di Elesa.

Fondata nel 1941, ELESA è il riferimento internazionale per i componenti standard destinati all’industria meccanica, delle macchine e delle attrezzature industriali. Un virtuoso abbinamento di tecnologia e design ha dato origine a una produzione diversificata, frutto del costante impegno nel seguire gli sviluppi del mercato e delle tecnologie di produzione.
Una cultura aziendale fortemente orientata alla qualità dei prodotti ad una connaturata sensibilità per il design e la ricerca ergonomica hanno portato alla creazione di prodotti unici e riconoscibili nel mondo.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di