Fanuc partner dell’edizione italiana dei Campionati dei Mestieri WorldSkills

Campionati dei Mestieri WorldSkills
Fanuc partner dell’edizione italiana dei Campionati dei Mestieri WorldSkills per la nuova skill "Sistemi Robotici Integrati"

Fanuc partner dell’edizione italiana dei Campionati dei Mestieri WorldSkills per la nuova skill “Sistemi Robotici Integrati”. La figura dell’integratore di sistemi robotici tra i ruoli professionali attualmente più richiesti dal mercato.

Da sempre, Fanuc – azienda specializza nel campo della robotica, del controllo numerico e dell’automazione industriale – promuove e diffonde l’importanza della cultura dell’automazione industriale presso i giovani e la scuola. Parte imprescindibile della strategia aziendale, la Centralità dell’Uomo passa anche dalla promozione di iniziative rivolte alle nuove generazioni, con l’obiettivo di colmare lo skills shortage, consolidare la sinergia scuola-lavoro e rafforzare il Sistema Paese innestando giovani talenti nel settore manifatturiero.

Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte 2022

Fanuc Italia ha ufficializzato la sigla della partnership tecnica ed economica con Agenzia Piemonte Lavoro nel merito dei prossimi Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte 2022, che si terranno a novembre 2022 al Lingotto Fiere di Torino e porteranno per la prima volta la skill ‘Sistemi Robotici Integrati’ – di cui FANUC è main sponsor – nella competizione nazionale.

Campionati dei Mestieri WorldSkills

Oltre 83 nazioni e regioni fanno oggi parte di WorldSkills International, organizzazione internazionale fondata nel 1950 e riconosciuta dalle Nazioni Unite, che vede tra i principali obiettivi la promozione dell’istruzione e della formazione professionale in tutto il mondo. Nel valorizzare le eccellenze giovanili e sottolineare il ruolo fondamentale delle competenze nel favorire il progresso economico delle società, WorldSkills International – di cui FANUC è sponsor a livello globale già dal 2018 – organizza la più grande Competizione dei Mestieri al mondo. 

WorldSkills Italy

Riferimento principale dell’organizzazione nel nostro Paese è WorldSkills Italy, nata nel 1998 su iniziativa di Confartigianato Bolzano e che ogni due anni organizza i Campionati Nazionali dei Mestieri WorldSkills Italy. L’ultima competizione nazionale, tenutasi nel 2020, ha visto sfidarsi 150 competitor italiani tra i 17 e i 24 anni, valutati da altrettanti expert membri delle giurie nazionali, in 18 mestieri, tra cui acconciatore, cameriere, cuoco, grafico, meccanico d’auto, muratore, falegname.

Siamo molto orgogliosi di poter sancire oggi, col nostro ingresso nell’edizione nazionale di WorldSkills, l’avvio della nuova skill Sistemi Robotici Integrati”, ha dichiarato Marco Delaini, Managing Director FANUC Italia. “Gli integratori di sistemi robotici, ossia quelle figure che adattano i robot ai processi e sviluppano soluzioni tecniche per integrarli nella produzione, sono oggi tra i ruoli professionali più richiesti dal mercato. Ma non facciamo questo solo per un tornaconto aziendale. Avere a che fare con i giovani che guideranno il futuro delle nostre imprese è da sempre parte del nostro DNA e sentiamo che formarli nel campo della robotica sia un onore più che un dovere”. 

Appuntamento quindi a fine novembre con WorldSkills Piemonte, che fornirà l’accesso ai primi classificati alle selezioni nazionali di WorldSkills Italy Bolzano, per poi accedere a EuroSkills 2023 Gdańsk in Polonia e, infine, a Worldskills Lyon 2024.

Fanuc Italia è main sponsor della skill ‘Sistemi Robotici Integrati’ anche per le future partecipazioni del team italiano a EuroSkills 2023, WorldSkills Lyon 2024 e WorldSkills Italia. Oltre a sostenere la formazione e i costi di Competitor ed Expert, l’azienda fornirà le infrastrutture tecniche necessarie allo svolgimento delle competizioni, tra cui Celle Robotiche, Hardware e Software.  

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo