Fervi, nuove gruette pieghevoli

Gruette Fervi
Robuste e flessibili, le gruette di Fervi sono pratiche da usare e dotate di dispositivi di sicurezza per sollevamento di carichi fino a 2 tonnellate.

Robuste e flessibili, le gruette di Fervi sono pratiche da usare e dotate di dispositivi di sicurezza che ne assicurano efficienza e affidabilità nel sollevamento di carichi fino a 2 tonnellate.

Si chiamano 0021/1 e 0021/2 e sono le nuove gruette idrauliche pieghevoli realizzate dall’azienda emiliana produttrice di attrezzature e arredi da officina per il settore professionale MRO e per il fai-da-te. Ideali per sollevare e spostare carichi su superfici piane e levigate, questi prodotti sono progettati sia per un utilizzo in ambiente interno che esterno.

Gruette robuste

Con il telaio portante e il braccio mobile costruiti in acciaio, la struttura delle gruette è solida e robusta. Questo assicura una portata massima di 1000 kg per 0021/1 mentre per 0021/2 la portata massima può raggiungere le 2 tonnellate. Grazie alla loro estensibilità e al sistema di discesa, 0021/1 ha uno sbraccio che va da 800 mm a 1090 mm e un’altezza di sollevamento tra 0 mm e 2080 mm, mentre 0021/2 è caratterizzata da un range tra 750 mm e 1280 mm per quanto riguarda il movimento del braccio e da un’altezza di sollevamento che varia da 0 a 2450 mm.

Gruette Fervi

Le gruette targate Fervi sono pratiche da usare: dopo aver assicurato il carico da muovere attaccandolo al gancio, dotato di apposito dispositivo di chiusura di sicurezza, le gruette possono essere azionate manualmente grazie ad una leva laterale che mette in azione il sistema di pompaggio. Le gruette sono inoltre facilmente spostabili a seconda delle esigenze dell’operatore grazie alle due ruote pivotanti dotate di freno e realizzate in fusione di ghisa, per una totale sicurezza di movimento.

Infine, 0021/1 e 0021/2 possono essere comodamente piegate e ritirate in piccoli magazzini o spazi ristretti grazie alle gambe pieghevoli che ne assicurano la compattezza e il minimo ingombro. L’elenco completo dei rivenditori autorizzati presso i quali è possibile acquistare i prodotti Fervi è consultabile nella sezione “dove acquistare” del sito di Fervi.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte