Schneider Electric presenta Zelio RTC48, il nuovo termoregolatore per le applicazioni di riscaldamento e condizionamento nei processi industriali

image005 (1)Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia, presenta la nuova gamma di controller e accessori Zelio, dedicati alla regolazione della temperatura nelle applicazioni di riscaldamento e condizionamento. Si tratta di prodotti con un ottimo rapporto qualità/prezzo –  che combinano semplicità di utilizzo, performance e valore per il cliente – e sono in grado di interfacciarsi con relè a stato solido, relè elettromeccanici, PLC e display HMI.

Progettati per le migliori performance

Questi termoregolatori sono stati progettati in modo da poter comparare automaticamente il  valore rilevato nel processo (Process Value – PV) con il valore prestabilito (Set Value – SV) e produrre un output che garantisca il mantenimento del valore prestabilito.  Si impiegano in più fasi del processo produttivo, per consentire l’esecuzione di processi critici, come la creazione di ricette molto complesse nel settore del food  & beverage, o controllare in modo esatto la temperatura nelle macchine per il packaging.

La gamma Zelio RTC48 ha un formato standard da 48 x 48 mm (1/16 di pollice DIN) ed offre una soluzione che stabilisce un equilibrio ottimale fra prezzo e caratteristiche del prodotto; il controllo PID è garantito con funzionalità quali auto-tuning, comunicazione, output, allarmi.

In molti settori industriali, si desidera poter usare termoregolatori semplici e poco costosi per regolare le temperature nei processi, così da ottenere prodotti di qualità ottimale.  I termoregolatori Zelio RTC48 sono una soluzione ben studiata per rispondere a questa esigenza.

Prodotti di facile configurazione

La nuova gamma Zelio RTC48 è di facile utilizzo ed affidabile. E’ semplice da impostare, ed il software di configurazione può essere scaricato gratuitamente consentendo di installare il prodotto attraverso una connessione USB – PC. Sul pannello frontale del controllore si trova un display intelligente di stato PV che analizza in modo attivo il PV misurato rispetto al SV,  e cambia colore a seconda di questo rapporto. Il design è molto compatto: nell’insieme, la profondità è di soli 56 mm, e questo consente di ridurre le dimensioni dei pannelli di controllo.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di