A BaselWorld 2014, 4N di François Quentin e il 3D innovativo di Dassault Systèmes

https://www.youtube.com/watch?v=iW-qeaXF_Ko&feature=player_embedded
Dal 27 marzo al 3 aprile 2014, al salone dell’orologeria BaselWorld, 4N mostrerà un filmato in 3D ad altissima definizione (ultra HD), completamente realizzato con modelli 3D e contenuti virtuali, visionabile senza l’ausilio di occhiali 3D.
Grazie alla partnership consolidata con il FashionLab di Dassault Systèmes, François Quentin, designer e titolare di 4N, sta sperimentando nuovi utilizzi del 3D per presentare i suoi orologi basati su tecnologie rivoluzionarie.

Il filmato sarà proiettato allo stand di 4N (nel Palace, spazio Watch Gallery, stand P24): si tratterà di un video interamente realizzato in tre dimensioni con immagini virtuali ad alta definizione generate con gli applicativi software del FashionLab. Il tutto visualizzato su un apposito schermo “autostereoscopico”, che consente di osservare le immagini in rilievo (3D) senza richiedere l’uso di appositi occhiali. Lo schermo, fabbricato dalla società francese ALIOSCOPY, è uno dei sistemi attualmente più avanzati per la visione in 3D ad altissima definizione (Ultra High Definition) senza occhiali. Grazie alla combinazione di diverse tecnologie e innovazioni (l’originale progetto dell’orologio di lusso 4N-MVT01/D01 con il suo quadrante numerico, la riproduzione realistica dei contenuti digitali in 3D prodotti dal FashionLab, lo schermo per la visione in 3D senza occhiali sviluppato da Alioscopy), i visitatori potranno scoprire immagini in 3D mai viste prima.

Chi è François Quentin
François Quentin ha creato il marchio 4N nel 2009. Designer indipendente dal 1986, ha disegnato diversi modelli contemporanei per case svizzere e francesi. A 47 anni, ha accumulato un ricco bagaglio di esperienze e competenze. Appassionato di meccanica e computer, Quentin lavora in settori che richiedono capacità tanto varie quanto specifiche, dalle macchine utensili, all’ottica meccanica, al Web design. François Quentin può essere indubbiamente definito uno specialista “a tutto tondo” di progettazione di orologi.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo