Gommini apribili multi-range icotek

Gommini
Con la serie KTMBS, la società icotek ha presentato al mercato i nuovi gommini apribili multi-range scanalati per i telai passacavi.

Con la serie KTMBS, icotek presenta i nuovi gommini apribili multi-range scanalati per i telai passacavi.

Grazie al suo design, la nuova serie di gommini apribili KTMBS viene utilizzata per il passaggio di cavi pre-assemblati o liberi. Sono disponibili dodici diverse dimensioni di gommini. L’intera serie di gommini copre un campo di serraggio da 4 a 29 mm.

Inoltre, il lato apribile del gommino è sagomato con un innovativo taglio ondulato. Questo taglio ondulato e la membrana flessibile del passacavo KTMBS consentono una maggiore tenuta dei cavi posati.

La membrana speciale dei gommini apribili

Il diametro del cavo può variare fino a 3 mm grazie alla membrana speciale. La flessibilità del passacavo offre all’installatore un ampio margine di manovra in campo: se il diametro esatto del cavo non è noto prima dell’installazione, l’installatore può gestire comunque l’esigenza in modo rapido e flessibile con il gommino passacavo multi-range KTMBS di icotek.

Il KTMBS è costituito da elastomero. La serie KTMBS è priva di silicone e alogeni. La temperatura consentita è compresa tra -40°C e 100°C. Il nuovo passacavo multi-range apribile è già disponibile.

icotek Italia, con sede a Milano, è una società del gruppo icotek, con sede ad Eschach in Germania. I prodotti icotek sono presenti sul mercato italiano da oltre 15 anni. Ha sedi distaccate in Francia, Regno Unito, Svizzera, Turchia, Stati Uniti, Cina e con distributori e rappresentanze in oltre 60 paesi.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),