“Genera QR Code” tiene traccia delle componenti industriali mancanti

Genera QR Code
Per affrontare la carenza della componentistica industriale, SDProget Industrial Software implementa la funzione “Genera QR Code” di SPAC Automazione.

Per affrontare la carenza della componentistica industriale, SDProget Industrial Software implementa la funzione “Genera QR Code” di SPAC Automazione.

La crisi mondiale legata alla carenza delle materie prime comporta, spesso, l’irreperibilità delle merci, a sua volta, la mancanza della componenti industriali causa il fermo macchina. Di conseguenza, uno dei principali problemi riscontrati da molte aziende è quello di non poter consegnare un macchinario, perché privo della componentistica essenziale per il suo funzionamento.

Grazie al comando Genera QR Code, presente nel software SPAC Automazione, è possibile ovviare in parte al problema. Questa funzione, infatti, permette di dotare il macchinario industriale di un codice QR e collegarlo a un manuale di istruzione virtuale, inoltre, consente all’utente di:

  • tenere traccia delle componenti mancanti;
  • accedere ad un libretto di istruzioni virtualesu come inserire a bordo macchina i singoli elementi;
  • montare e collegare le varie parti del macchinarioin modo semplice e intuitivo;
  • far funzionare facilmente l’impiantouna volta che si sono recuperate le componenti mancanti.

Il QR Code creato può essere letto attraverso l’App QR Code SPAC, disponibile per i dispositivi iOS e Android. Grazie alla centralizzazione in Cloud, l’applicazione permette di consultare, in qualsiasi momento, il Datasheet dei prodotti scansionati o visualizzare lo schema elettrico dei progetti condivisi.

I dati vengono presentati in modo chiaro e veloce mettendo in evidenza le caratteristiche costruttive del prodotto e le credenziali nell’impianto. L’applicazione, inoltre, memorizza gli ultimi codici QR scansionati e permette di tenere traccia sul proprio smartphone dei componenti e dei progetti di maggior interesse, per questo motivo è la soluzione ideale per reperire e consultare velocemente le informazioni sull’impianto, riducendo l’utilizzo di materiale cartaceo.

Fondata nella metà degli anni ‘80 come attività di progettazione di impianti automatici e macchine speciali nel settore industriale, nel 1988 SDProget Industrial Software si specializza nello sviluppo di Software di Progettazione per l’Automazione CAD. Attualmente, SDProget Industrial Software è leader nello sviluppo di software CAD per la progettazione nei settori dell’automazione industriale, dell’impiantistica civile, industriale e terziario e per il settore del cablaggio elettrico, con oltre 18.000 clienti con oltre 35.000 installazioni in Italia. L’azienda impiega oggi uno staff di 30 persone nella sede aziendale di Almese e gestisce una rete commerciale di rivenditori qualificati sul territorio nazionale, oltre ad una proficua collaborazione con gli operatori della grande distribuzione elettrica.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di