Batteri producono energia elettrica in una “casa” stampata in 3D

Cambrdige - Stampa 3D - Batteri

I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno utilizzato la stampa 3D per creare minuscoli alloggi in cui i batteri producono elettroni che potrebbero essere impiegati per alimentare piccoli dispositivi elettronici.

Interessante studio di un team di ricercatori dell’Università di Cambridge guidato da Jenny Zhang, pubblicato sul numero di marzo di Nature Materials. I ricercatori hanno utilizzato la stampa 3D per creare griglie tridimensionali di elevata altezza, una sorta di nano-grattacieli, che possono essere usate come alloggi per i batteri, riuscendo ad estrarre gli elettroni di scarto prodotti dalla loro attività. Producendo dunque l’energia sufficiente ad alimentare piccoli dispositivi grazie sostanzialmente all’acqua e al sole.

Cambrdige - Stampa 3D - Batteri
Credit foto: Gabriella Bocchetti, Univesità di Cambridge.

Non è la prima volta che gli scienziati sono riusciti ad estrarre gli elettroni da questo processo, ma le strutture stampate in 3D a Cambridge si sono rivelate così efficienti che il numero di elettroni ricavati è di un ordine di grandezza superiore. Secondo lo studio, l’approccio del team di Cambridge ha raggiunto un’efficienza di conversione in grado di superare molti dei modi attuali per la produzione di bioenergia. In futuro, secondo gli scienziati guidati da Jenny Zhang, le fonti “bioibride” di energia solare potrebbero rappresentare una componente importante nel mix energetico a zero emissioni di carbonio.

Le attuali tecnologie rinnovabili infatti, come le celle solari a base di silicio e i biocarburanti, vincono ovviamente la gara con i combustibili fossili in termini di emissioni di carbonio, ma hanno limiti legati alla dipendenza dall’estrazione mineraria, alle difficoltà legate al riciclaggio e alla dipendenza dall’agricoltura.

Per chi volesse leggere lo studio completo, abbiamo notato che è disponibile in rete e scaricabile liberamente a questo indirizzo.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di