Una suite di software ideale per l’automotive e non solo

open mindUn’iniziativa in tema con le strategie di OPEN MIND, un’iniziativa che dà un impulso importante verso la realizzazione di prodotti innovativi, capaci di creare valore e sviluppo, come un auto elettrica ad esempio. In sintesi ecco i due motivi principali per cui OPEN MIND ha scelto di partecipare a questo progetto MECSPE. OPEN MIND con il proprio software CAM hyperMILL ha sviluppato una grande competenza nel settore automotive, creando soluzioni dedicate alla produzione di parti del motore (il modulo tube), stampi per i pneumatici (modulo tire) e realizzazione del telaio. In particolare durante MECSPE 2014 OPEN MIND contribuirà a “La fabbrica digitale” attraverso i suoi strumenti software principali, hyperCAD-S, il CAM hyperMILL e il modulo hyperMAXX per ottimizzare le operazioni di asporto materiale nella fase di sgrossatura. OPEN MIND in dettaglio realizzerà il portamozzo per la Xam 2.0, concept city car elettrica progettata dal Politecnico di Torino. La lavorazione sarà effettuata su centro di lavoro 5X EMCO-FAMUP.

L’attività svolta prevede la progettazione dello staffaggio componente, delle lavorazioni CAM, in particolar modo:

-riconoscimento feature e applicazione macro lavorazioni 2D tramite database utensili per tutte le aree di scarico

-lavorazioni di sgrossatura trocoidale con grande asportazione volume truciolo (hyperMAXX)

-finiture in posizionamento e lavorazione 5 assi simultanei per garantire qualità superficiale nella parte di contatto con il montante.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di