Riscaldamento globale, un webcast di Eaton

Riscaldamento globale
Riscaldamento globale: Eaton ha organizzato il webcast “A Call to Action on the ‘dirtiest’ greenhouse gas in clean energy”.

Riscaldamento globale: Eaton ha organizzato il webcast “A Call to Action on the ‘dirtiest’ greenhouse gas in clean energy”, in programma giovedì 10 febbraio dalle 10.00 alle 11.00.

In particolare, l’appuntamento sarà l’occasione per approfondire gli effetti dell’esafluoruro di zolfo (SF6). Incolore e inodore, questo gas sintetico ha proprietà chimiche che lo rendono un ottimo isolante per i quadri elettrici, ma ha un impatto estremamente nocivo per l’ambiente: le sue conseguenze sul riscaldamento globale in un periodo di 100 anni, infatti, possono arrivare a essere 23.500 volte peggiori rispetto a quelle della CO2.

Esperti in riscaldamento globale

Tra i relatori, il dottor Axel Friedrich (Esperto internazionale in materia di trasporti e sostenibilità), Vincent Brongers (Expert Asset Management di Stedin), il Professor Manu Haddad dell’Università di Cardiff University e Frits Besseling (Manager Sales & Business Development ESS di Eaton).

La sessione si inserisce all’interno di una tre giorni in programma dall’8 al 10 dieci febbraio, che affronterà tematiche relative alla transizione energetica e alle energie rinnovabili grazie ad approfondimenti con gli esperti del settore. Il programma completo è disponibile qui.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi