L’esercito cinese assolda gli yak robotici

Yak robotici
Se gli Alpini italiani avevano i muli per trasportare le merci, l'esercito cinese per stare al passo con i tempi arruola Yak robotic

Se gli Alpini italiani avevano i muli per trasportare le merci, l’esercito cinese per stare al passo con i tempi arruola Yak robotici, grandi robot capaci di trasportare fino a 160 chilogrammi a una velocità di quasi dieci chilometri all’ora.

Gli yak robotici in forza all’esercito cinese sono stati svelati in un video da People’s Daily, sito informativo direttamente gestito dal governo cinese.

https://www.youtube.com/watch?v=FDAKDKj5PtU&t=2s

Non sono soldati operativi, armati, ma robot da impiegare per la logistica militare e per dare una mano ai militari nelle operazioni di ricognizione. Oltre ad essere capace di portare a spasso un ragguardevole carico di 160 chilogrammi, il robot quadrupede dell’esercito cinese è anche molto agile, grazie a 12 moduli articolari, e in grado di correre, saltare e muoversi in ambienti ostili che spaziano dalle trincee ai campi da battaglia innevati.

Yak robotici

Gli yak robotici cinesi hanno a bordo numerosi sensori in grado di raccogliere dati sul territorio, pronti per essere trasformate in utili informazioni tattiche, e di consentire loro di riconoscere e superare ogni ostacolo.

Lo yak non è il primo quadrupede adottato dall’esercito cinese, che si avvale anche dei servizi del cane robot Geda, che pur pesando soltanto 32 chilogrammi può portare un carico di 40 chilogrammi.Il nuovo robot invece richiama uno yak, anche se è grande la metà di un maschio adulto.

 

 

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di