Nuova rol e-chain heavy-duty igus per gru

Rol
Rol e-chain heavy-duty igus per la massima durata d'esercizio sulle gru grazie a materiali resistenti all'usura, componenti facili da sostituire e monitoraggio intelligente.

Nuova rol e-chain heavy-duty igus per la massima durata d’esercizio sulle gru grazie a materiali resistenti all’usura, componenti facili da sostituire e monitoraggio intelligente.

Sulle gru di nuova generazione, i sistemi per catene portacavi devono rispondere a requisiti sempre più elevati. Oggi esiste una catena portacavi in grado di soddisfare appieno queste particolari esigenze, che si tratti di corse più lunghe, di accelerazioni e velocità maggiori oppure esigenze in termini di affidabilità. La nuova rol e-chain heavy-duty P4HD è realizzata con materiali altamente resistenti all’abrasione.

Inoltre, il design speciale delle maglie, nei giunti di collegamento come nelle maglie roller con il triplo dente di fermo di nuova progettazione, permettono di limitare l’usura al minimo e di ridurre ulteriormente la forza motrice necessaria. Ogni parte può essere sostituita singolarmente in caso di manutenzione. Per il monitoraggio della durata d’esercizio, è possibile integrare sensori con tecnologia smart plastics nella connessione perno/foro.

Rol e-chain di nuova generazione

Si devono muovere sempre più velocemente, su corse sempre più lunghe e con carichi sempre maggiori: stiamo parlando delle catene portacavi nelle gru ship-to-shore di nuova generazione. “Per rispondere a questi nuovi trend nel settore delle gru, abbiamo sviluppato una nuova rol e-chain caratterizzata da una massima durata d’esercizio” spiega Jörg Ottersbach, Responsabile della Business Unit catene portacavi presso igus GmbH. Infatti, igus ha presentato una versione heavy-duty partendo dalla sua gamma di catene portacavi P4.

Secondo quanto riportato, la durata d’esercizio del prodotto può arrivare anche a 15 anni, in funzione dell’applicazione. Per raggiungere questi risultati, igus utilizza i suoi polimeri tribologicamente ottimizzati ad alte prestazioni. E per limitare ulteriormente l’abrasione sulla catena, igus ha apportato alcune modifiche al design del prodotto. Tra queste migliorie progettuali, un sistema a triplo dente di fermo e una struttura simmetrica.

Le ruote integrate riducono la forza motrice necessaria del 57% rispetto a una catena portacavi, in scorrimento tradizionale. Le ruote non scorrono sovrapposte, ma sfalsate. I traversini autoglide mantengono la catena in posizione, innalzando il livello di sicurezza del sistema e riducendo il rischio di costosi fermi macchina imprevisti.

Per la connessione perno/foro, igus – basandosi sull’esperienza maturata nella tecnologia dei cuscinetti in polimero – ha scelto un materiale iglidur ultra collaudato, in grado di estendere in modo significativo la durata d’esercizio della catena. I test eseguiti nel nostro laboratorio interno di 3.800 metri quadrati confermano che la P4HD presenta una durata d’esercizio più lunga del 50% rispetto alla serie precedente P41.56” spiega Jörg Ottersbach.

Manutenzione predittiva, manutenzione veloce

Qualora sia necessario un intervento di manutenzione, tutte le parti della catena possono essere sostituite con un rapporto 1:1. Grazie alla corrispondenza delle dimensioni, è anche possibile eseguire un rapido retrofit di sistemi per catene portacavi P4 con la nuova catena. In questo modo si riduce la complessità degli interventi di manutenzione, nonché i relativi costi e i materiali necessari.

Inoltre, la P4HD può anche essere integrata da sensori di monitoraggio intelligente. A partire da una soglia di usura predefinita, il sensore invia un segnale al modulo igus i.Cee:plus, per consentire la programmazione della manutenzione della rol e-chain. Un’altra caratteristica importante è l’integrazione del sensore nella parte laterale della catena, senza incidere sulla larghezza interna utile. E se la gru deve essere dimessa, igus ritira la catena portacavi per riciclarla nell’ambito del programma “chainge” in base al peso del materiale che rientra, il cliente riceve un buono.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili