Volar Antelope, l’auto che volerà

Volar Antelope
Con Volar Antelope la società britannica Bellwether Industries intende costruire nel 2028 un veicolo in bilico tra auto, elicottero e aereo.

Con Volar Antelope la società britannica Bellwether Industries intende costruire nel 2028 un veicolo in bilico tra auto, elicottero e aereo.

Volar Antelope, il cui prototipo è stato presentato alla scorsa edizione del Dubai Airshow (non ci risulta però che abbia volato, come inizialmente promesso), ha l’aspetto di una futuristica auto di Formula 1, però potrà volare fino quasi a un chilometro di altezza e muoversi nel cielo a una velocità di 220 chilometri orari.

Volar Antelope

La vuole costruire la società britannica Bellwether Industries, che per il momento ha diffuso un video e dei rendering dai quali si può notare un design veramente intrigante per questa nuova categoria di veicoli emergenti chiamati  eVTOL (Electric vertical take-off and landing), in grado cioè di decollare e atterrare verticalmente come gli elicotteri, ma mossi da energia elettrica.

Volar Antelope

Dalle prime immagini appare evidente il mix tra un’aereo, grazie alla pinne a v della coda che richiamano l’estetica di un velivolo militare, e l’assetto complessivo di una monoposto di Formula 1. In realtà Anteloper nel concept attuale ha due posti, ma i progettisti prevedono che il progetto finale potrebbe avere lo spazio a bordo per quattro o cinque persone). Al di sotto di questa carrozzeria dovrebbero celarsi dei rotori elettrici intubati.

 

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi