Quantum Network per robotica, intelligenza artificiale e IoT

Quantum Network

Tecnologia quantistica: LG aderisce alla IBM Quantum Network per far progredire le applicazioni industriali di calcolo quantistico. La collaborazione mira a supportare Big Data, AI, auto connesse, trasformazione digitale e applicazioni di robotica.

LG Electronics ha annunciato la sua adesione alla IBM Quantum Network per far progredire le applicazioni industriali di calcolo quantistico. Entrando nella IBM Quantum Network, LG avrà accesso ai sistemi di calcolo quantistico di IBM, così come all’esperienza quantistica dell’azienda e a Qiskit, il kit open-source di IBM per lo sviluppo di software per le informazioni quantistiche.

Utilizzando la tecnologia quantistica di IBM, LG mira a esplorare le applicazioni del quantum computing in tutte le aree che richiedono l’elaborazione di una grande quantità di dati, tra cui AI, auto connesse, trasformazione digitale, IoT e applicazioni di robotica.

Quantum Network: la roadmap

LG sarà in grado di sfruttare i vantaggi e gli strumenti forniti da hardware e software di calcolo quantistico man mano che verranno sviluppati, in conformità con la roadmap quantistica di IBM. Sfruttando la tecnologia quantistica di IBM, LG potrà offrire formazione ai propri dipendenti, in modo che siano in grado di studiare come le potenziali innovazioni potranno essere applicate al settore.

Il calcolo quantistico è un’entusiasmante evoluzione nel calcolo. Mentre i computer classici calcolano in bit che rappresentano 0 e 1, i computer quantistici usano qubit che sfruttano fenomeni di meccanica quantistica come l’interferenza e l’entanglement per risolvere problemi che sono fondamentalmente intrattabili per i computer tradizionali. Pertanto, l’informatica quantistica è adatta allo studio di nuove soluzioni a una vasta gamma di problemi.

I team IBM Quantum e LG stanno studiando ed esplorando come il calcolo quantistico potrà essere d’aiuto in molti settori e discipline, tra cui finanza, energia, chimica, scienza dei materiali, ottimizzazione e apprendimento automatico, tra molte altre.

Sulla base della nostra strategia di open innovation, abbiamo intenzione di utilizzare IBM Quantum per sviluppare la nostra competenza nel calcolo quantistico“, ha detto Kim Byoung-hoon, CTO e vicepresidente esecutivo di LG Electronics. “Puntiamo a fornire ai clienti un valore che non hanno sperimentato finora, sfruttando la tecnologia di calcolo quantistico nelle attività future“.

Siamo felici di dare il benvenuto a LG Electronics nell’ecosistema del calcolo quantistico che si sta espandendo in Corea in un momento emozionante per la regione“, ha detto Jay Gambetta, IBM Fellow e VP. “La collavorazione tra IBM e LG Electronics permetterà a LG di esplorare nuovi tipi di problemi associati alle tecnologie emergenti e contribuirà a rafforzare le capacità di calcolo quantistico in Corea“.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili