Alessia D’Addario è la nuova CHRO di Engineering

Alessia D'Addario
Alessia D’Addario è la nuova Chief Human Resources Officer (CHRO) di Engineering, il più grande gruppo tecnologico italiano

Alessia D’Addario è la nuova Chief Human Resources Officer (CHRO) di Engineering, il più grande gruppo tecnologico italiano, con la responsabilità di guidare la strategia HR dell’Azienda, focalizzandosi sul continuo sviluppo di organizzazione, persone, competenze e cultura aziendale.

Il Gruppo Engineering impiega 12.000 risorse a livello globale e chiude l’anno con 900 assunzioni. Il capitale umano sarà al centro della strategia di crescita anche nel 2022. Selezione e ricerca di nuovi talenti rappresentano, infatti, il primo pilastro su cui Engineering investe costantemente con il preciso obiettivo di attrarre giovani appassionati che vedono nella trasformazione digitale un’opportunità concreta per la crescita dell’intero sistema Paese.

L’importanza del capitale umano

Alessia D’Addario riporta direttamente a Maximo Ibarra, CEO del Gruppo dal primo ottobre 2021, che ha sottolineato: “In un periodo storico di transizioni tanto cruciali come quello che stiamo vivendo, dove la tecnologia va pensata e governata in un’ottica di “design sociale”, il capitale umano per un’azienda come la nostra è il primo asset. Per questo sono contento di dare il benvenuto a una top manager di alto profilo come Alessia a cui diamo il delicato e strategico compito di occuparsi della crescita e valorizzazione delle nostre persone”.

Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Politiche presso l’Università LUISS di Roma, Alessia ha iniziato fin da subito a lavorare nella gestione delle Risorse Umane, maturando più di vent’anni di esperienza in diversi settori – retail, manufacturing, telecomunicazioni – sia in Italia che all’estero. Il suo ultimo incarico è stato in Amplifon Group come HR Sr Director Global Functions and Organization a livello mondo dove ha contribuito alla trasformazione organizzativa, di leadership e culturale dell’azienda.

L’azienda

Da oltre 40 anni Engineering è tra i principali attori della trasformazione digitale di aziende e organizzazioni pubbliche e private, con un’offerta innovativa per i principali segmenti di mercato. Con circa 12.000 professionisti in 40+ sedi (in Italia, Belgio, Germania, Norvegia, Repubblica di Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Argentina, Brasile e Usa), il Gruppo Engineering disegna, sviluppa e gestisce soluzioni innovative per le aree di business in cui la digitalizzazione genera i maggiori cambiamenti, tra cui Digital Finance, Smart Government & E-Health, Augmented City, Digital Industry, Smart Energy & Utilities, Digital Media & Communication.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),