Ingegneria e divinazione, lectio magistralis di Vittorio Marchis al Politecnico di Torino

Vittorio Marchis - Politecnico di Torino
"Le oscure leggi del futuro: critica della ragione ordinata, ovvero Ingegneria e Divinazione”: Lectio Magistralis del professor Vittorio Marchis.

“Le oscure leggi del futuro: critica della ragione ordinata, ovvero Ingegneria e Divinazione”: Lectio Magistralis del professor Vittorio Marchis (Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale) domani 9 novembre al Politecnico di Torino. interverrà il professor Juan Carlos De Martin.

Scrutare le oscure leggi del futuro è una delle aspirazioni più umane e affascinanti, anche per la scienza. Dai tempi più antichi tecnologia e divinazione hanno sempre trovato legami molto stretti, perché un progetto è sempre una scommessa. Fare modelli, rappresentare la realtà nelle sue forma più svariate, è una delle attività fondamentali nelle scienze applicate e prevedere il futuro è al centro della meteorologia come delle politiche energetiche, dove determinismo e casualità spesso si scontrano.

Vittorio Marchis

Vittorio MarchisLaureatosi al Politecnico di Torino nel 1975, dopo avere svolto per due decenni attività di ingegnere e docente nel settore aerospaziale come ordinario di Meccanica teorica e applicata, dai primi anni del duemila ha trasferito la sua titolarietà alla Storia della scienza e delle tecniche, sempre nel suo Ateneo, dove per oltre un decennio ha diretto il Centro Museo e Documentazione Storica. Membro di comitati scientifici di importanti istituzioni nazionali e internazionali, visiting presso università europee e statunitensi, da oltre vent’anni si occupa di storia sociale e antropologia delle tecniche. È membro della Commissione Ethics per L’Etica e l’Integrità della Ricerca del CNR. Sin dai suoi primi studi ha sempre lavorato intorno a quella che chiama l’arte di fare modelli e ultimamente ha affrontato i temi della filosofia della tecnica, intorno ai quali ha recentemente pubblicato “Dall’Arte… allo Zero, piccolo dizionario filosofico dell’ingegneria” (Mondadori 2020). Da oltre trent’anni ha operato al fine di allargare alle scienze dell’uomo i curricula degli ingegneri. Autore di centinaia di saggi scientifici e decine di volumi, collabora, come autore e conduttore, a programmi televisivi e radiofonici delle emittenti nazionali. È noto anche al grande pubblico per le sue Autopsie di macchine, lezioni spettacolo che ormai da più di vent’anni cercano di coniugare tecnologia e scienze umane, legando la scienza alle arti, la letteratura alla filosofia.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),