Kun, la concept car progettata per volare e andare sott’acqua

Kun
Si chiama Kun, ed è una concept car progettata da Saic Motor per volare e per andare sott'acqua con totale guida autonoma e dotazioni futuristiche.

Si chiama Kun, ed è un’automobile a guida autonoma progettata per volare e per andare sott’acqua. Si tratta soltanto di una concept car di Saic Motor che probabilmente non vedrà mai la luce, ma il progetto è estremamente interessante.

Saic Motor è una realtà decisamente interessante del panorma cinese di costruttori d’auto. La terza per dimensioni tra quelli che vengono chiamati i “cinque grandi” produttori di automobili cinesi, assieme a First Automobile Works, Dongfeng Motor Corporation, Chang’an Motors e Chery Automobile.

Kun

La concept car Kun

Un’azienda cinese del calibro di Saic Motor, che ha comunque al suo attivo joint ventur con case come Cadillac e Iveco e marchi propri come MG, ha il bisogno di far vedere al mondo anche la sua capacità di innovazione. Ed eccola quindi ad aver presentato, con Kun, un concentrato di tecnologia in bilico tra presente e futuro, tra quello che si può già costruire e quello che sarà possibile fabbricare solo in futuro.

Kun

Kun, sulla carta, è un’auto a guida autonoma. Ma questo è il meno, perché potrà volare e andare sott’acqua, avrà a bordo non soltanto intelligenza artificiale ma bio-intelligenza, qualsiasi cosa voglia dire, un sedile a gravità zero e un’interfaccia ad ologrammi. Kun non è un nome scelto a caso, dal momento che nella mitologia cinese il Kun è un misterioso pesce che si trasformò in un uccello gigante.

Kun

Interno minimalista ad altissima tecnologia

Così gli ingegneri dei gruppi di progettazione di Shanghai  e di Londra di Saic Motor hanno immaginato un’automobile capace di volare e di immergesi sott’acqua, con portiere ad ala di gabbiano, tetto rivestito da pannelli solari e un interno decisamente minimalista dove sono banditi anche il “vecchio” volante e il tradizionale cruscotto, a favore di un sistema a realtà aumentata.

 

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di