Rotondimetri, arriva la nuova serie Rondcom Nex

Rotondimetri
Accretech, brand internazionale di strumenti di misura di Tokyo Seimitsu, ha lanciato i nuovi rotondimetri della serie Rondcom Nex.

Accretech, brand internazionale di strumenti di misura di Tokyo Seimitsu, ha lanciato i nuovi rotondimetri della serie Rondcom Nex, concepiti con una struttura modulare grazie alla quale sono in grado di misurare contemporaneamente forma, diametro e superficie con estrema precisione, in modo da essere utilizzabili per diverse operazioni di misura e eventualmente adattati anche a posteriori. L’aggiunta di nuove funzionalità, come un la regolazione della velocità di misura e della forza di misura (AutoForceDetector), rende inoltre il processo di misurazione significativamente più efficiente rispetto ai modelli precedenti. Il risultato è un investimento sicuro, caratterizzato da un’elevata flessibilità per le operazioni di misura future.

Rotondimetri

Precisione di concentricità e rettilineità

Con valori pari a (0,02+3,2H/10000) µm e 0,15 µm (Z300) la serie Rondcom Nex offre la migliore precisione di concentricità e rettilineità della categoria. Le sonde di nuova concezione AutoForceDetector (AFD) riducono i tempi di preparazione e migliorano l’efficienza nella misura delle tolleranze di forma, permettendo di impostare automaticamente la direzione e la forza di misura necessaria, in modo da ridurre gli interventi dell’operatore. La funzione di regolazione automatica della forza di misura in combinazione con lo stilo a T opzionale consente di misurare in continuità la rotondità, la rugosità e, opzionalmente, la torsione, senza dover sostituire la sonda o il braccio.

La serie comprende rotondimetri sia per l’utilizzo in sala metrologica sia in ambiente di produzione, dotati di diverse colonne Z. Accretech ha inoltre dotato tutti gli strumenti di un software caratterizzato da un’interfaccia intuitiva, con molteplici funzioni per la misura, l’analisi e l’elaborazione di dati.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte