Ct Meca amplia la gamma di slitte di regolazione

Slitte di regolazione
La gamma di slitte di regolazione e posizionamento Ct Meca si arricchisce della serie miniatura CQA caratterizzata da un ingombro estremamente ridotto.

La gamma di slitte di regolazione e posizionamento Ct Meca si arricchisce della nuova serie miniatura CQA caratterizzata da un ingombro estremamente ridotto: la larghezza minima è di 20mm.

Si tratta di slitte in alluminio anodizzato con corse disponibili da 5 a 20mm che assicurano una grande precisione grazie ad una manolpola micrometrica, l’assenza di gioco e al contempo permettono una grande modularità. Questa caratteristica consente l’assemblaggio di 2 o più slitte utilizzando i kit di raccordo XY e XZ in modo da ottenere dei sistemi multiasse con movimento incrociato oltre che singolo.

Slitte di regolazione

Per carichi maggiori da 150 a 1000N Ct Meca propone la serie di slitte DOMINO. Anche queste unità di guida garantiscono al contempo uno scorrimento di grande qualità e un posizionamento preciso (0,05mm). Possono essere utilizzate sia in posizione orizzontale che verticale e la loro corsa è limitata da delle piastre di arresto alle estremità. Lo spostamento del carrello tra le 2 piastre è assicurato da una vite senza fine in inox con profilo di filettatura triangolare. Il carrello è costituito internamente e esternamente da profilati in alluminio e scorre su due alberi laterali in inox.

Il dado a recupero di gioco è in tecnopolimero e la regolazione del gioco è effettuata al momento del  montaggio dell’unità. Le slitte di regolazione e posizionamento DOMINO dispongono di numerosi accessori per permettere svariati utilizzi e applicazioni: kit di fissaggio, kit di raccordo, piastre, tavola girevole, leva di serraggio, indicatori di posizione, volanti, ecc.

Ct Meca propone inoltre una serie di slitte di posizionamento manuali a vite trapezoidale in alluminio e acciaio codice TBL con indicatore di posizione, volante e sistema di bloccaggio disponibili anche con doppia slitta a passo inverso (codice TBD). Anche questi  prodotti possono essere utilizzati in posizione verticale e orizzontale e sono combinabili per ottenere diverse soluzioni di montaggio. Particolarmente adatte ad applicazioni che non necessitano di elevati livelli di precisione (0.1mm), rappresentano una soluzione con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte