Progettazione di impianti elettrici in Media e Bassa Tensione

IPMTBTSoftware professionale gratuito che Schneider Electric offre a tutti i propri clienti per la progettazione di impianti elettrici in Media e Bassa Tensione:

progetto, realizzazione e verifica di impianti più o meno complessi sia in Media che in Bassa Tensione
rispondenza alla nuova normativa CEI 0-16
aggiornamenti automatici
stampa in MS excel della relazione di calcolo
stampa in MS excel del cartglio di media tensione e di bassa tensione
esportazione degli schemi elettrici unifilari, compatibili con Schneider Electric CAD Library sia in Media che in Bassa Tensione secondo le nuove normative
esportazione diretta in eXteem, per realizzare la quotazione tecnico-commerciale del progetto con le apparecchiature già accessoriate
coordinamento protezioni in Media e Bassa Tensione con l’ausilio del supporto grafico
nuovo coordinamento motori
equilibratura delle fasi
cartigli di Media e Bassa Tensione editabili
nuovi pulsanti funzionali in Media e Bassa Tensione per facilitare la costruzione dello schema elettrico
documentazione completa 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di