Mattei conquista la Repubblica Ceca

Mattei CZ Loko
La forte attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale hanno fatto di Mattei il partner ideale per CZ Loko.

La forte attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale, unita alla continua ricerca di qualità e prestazioni dei suoi compressori e alla preparazione del suo personale, hanno fatto di Mattei il partner ideale per il secondo produttore di locomotive da manovra d’Europa: l’azienda ceca CZ Loko.

Un’azienda “diversa da tutte le altre”, in termini di tecnologia ma anche di persone. Da qui deriva il successo di Mattei nel mercato del Rail, stando a chi, dal settore, ha scelto di affidarsi proprio alla fabbrica di Vimodrone per la fornitura di compressori d’aria: come la società per azioni della Repubblica Ceca CZ Loko, secondo produttore di locomotive da manovra in Europa che conta oltre 750 dipendenti, la maggior parte dei quali negli stabilimenti di produzione di Ceská Trebová e Jihlava, con diverse filiali in Italia e Polonia.

Mattei CZ Loko

“La nostra collaborazione con Mattei è nata con i lavori di ammodernamento della serie di locomotive 753.7 per i clienti italiani – spiega Jan Kutálek, Business and Purchasing Director di CZ Loko–, per cui eravamo alla ricerca di un fornitore di compressori che fosse del posto e affidabile. La nostra strada ci ha portati a incontrare Mattei e da allora – prosegue –, questa collaborazione è cresciuta a livello esponenziale e si è fatta sempre più forte, con i compressori Mattei che hanno dimostrato di sapersi adattare perfettamente a ogni nostra necessità”.

Il file rouge tra Italia e Repubblica Ceca

File rouge che collega l’Italia alla Repubblica Ceca di CZ Loko è il distributore Mondo, fondato alla fine del 1992 come società di ingegneria e commerciale focalizzata sulla tecnologia dell’aria compressa e sul raffreddamento dell’aria. Una collaborazione, quella tra Mattei e Mondo, che risale al 1996: “Cercavamo un partner che fosse diverso dagli altri produttori di compressori in termini di originalità e che fosse interessato anche a una cooperazione tecnica – le parole di Miloslav Dockal, fondatore della compagnia –. Abbiamo trovato Mattei e oggi, col senno di poi, possiamo affermare che non avremmo potuto incontrare partner migliore, visto che insieme abbiamo già fatto tanta strada”.

Mattei CZ Loko

Risparmio  energetico,  attenzione all’ambiente e la continua ricerca della massima qualità in ogni macchina sono stati gli elementi di incontro che hanno avvicinato CZ Loko a Mattei, dando vita a una squadra affiatata e orientata al risultato, che ha portato alla scalata del mercato ferroviario europeo al fianco di Mondo: “È bastato dimostrare come i compressori a palette superino in qualità i più comuni compressori a vite – chiarisce Miloslav Dockal.

Un esempio banale è il fatto che in un veicolo ferroviario dotato di compressore a palette, i sistemi pneumatici sono pronti all’uso in modo molto più rapido rispetto alla tecnologia a vite”. Ma tra i fattori principali per cui CZ Loko ha scelto di affidarsi a Mattei ci sono anche la bassa velocità di regime nominale e il design semplice delle sue macchine, associati a una facile manutenzione. “Caratteristiche che ci hanno permesso di progettare soluzioni progettuali per tutti i gusti – ancora il fondatore di Mondo –: ad azionamento meccanico, con l’ausilio di circuiti idraulici ma soprattutto nel campo dei motori elettrici”.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte