GreenH2Ker, elettrificare la ceramica con energie verdi

GreenH2Ker
GreenH2Ker è il progetto per integrare un sistema a idrogeno verde e una pompa di calore nei processi termici della fabbrica di ceramica.

GreenH2Ker: Porcelanosa e Iberdrola hanno firmato un accordo per integrare un sistema a idrogeno verde e una pompa di calore nei processi termici della fabbrica di ceramica. Un piano utile alla decarbonizzazione e essenziale per la transizione ecologica.

La lotta al cambiamento climatico e la distribuzione equa delle risorse principali sono due assi prioritari per Porcelanosa, le cui misure di sicurezza ambientali fanno un passo avanti con il progetto GreenH2Ker in collaborazione con Iberdrola.

L’accordo commerciale comporta un grande progresso nel piano di decarbonizzazione di Porcelanosa, in quanto consentirà all’industria ceramica di ridurre le emissioni di CO2 con lo sviluppo di un sistema di uso combinato di idrogeno verde e pompa di calore che verrà implementato nel forno della fabbrica.

Con questa soluzione, la multinazionale della ceramica semplifica l’ottimizzazione dell’energia termica residua del suo processo di fabbricazione per sostituire fino alla metà del gas naturale consumato come combustibile con energia verde. La sua particolarità è che sfrutterà il calore in eccesso disponibile nell’impianto per incorporarlo in sistemi ad alta efficienza termica (pompe di calore).

Ridurre 2351 tonnellate di CO2 all’anno

L’obiettivo principale di Porcelanosa è ridurre 2351 tonnellate di CO2 eq/anno e l’impatto energetico derivante dalla sua attività industriale, seguendo gli Europea Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Unione.

Per lo sviluppo di GreenH2Ker le due aziende hanno contato sulla partecipazione di Sacmi, produttore internazionale di macchine e impianti completi per l’industria ceramica.

Data la sua alta capacità tecnologica e il suo contenuto innovativo, questa struttura tecnologica è stata presentata al programma Small Scale del Fondo Europeo per l’Innovazione, rivolto a veri e propri progetti di investimento in cui si valuta la sua novità tecnologica, le emissioni evitate di GHG (gas serra), così come la sua maturità e replicabilità nella strategia di decarbonizzazione di altri settori industriali.

La soluzione innovativa, la prima realizzata in questo campo nell’industria ceramica, indica la strada per la decarbonizzazione di questo settore. Anche del resto delle industrie ad alta intensità di utilizzo dell’energia termica che, attualmente, deriva dall’utilizzo di combustibili fossili.

Porcelanosa Eco

Porcelanosa ha creato nel 2020 un programma di misure sostenibili chiamato Porcelanosa ECO che comprende le collezioni più ecologiche di tutti i suoi marchi.

Tutti i materiali e le proposte inclusi in Porcelanosa ECO vogliono promuovere un’energia non inquinante e un consumo responsabile che migliorino la vita delle persone.

Una serie di iniziative che soddisfano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) fissati dall’ONU nell’Agenda 2030. Tra queste azioni ecologiche spiccano le energie rinnovabili, l’installazione di illuminazione a basso consumo mediante luci a LED, la riduzione del consumo di risorse idriche fino al 20% e l’installazione di oltre 12 impianti di depurazione

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon