Textarossa, il progetto europeo per il supercalcolo

Textarossa
Ha preso il via il progetto europeo Textarossa, coordinato da ENEA, per sviluppare tecnologie innovative per il supercalcolo

Ha preso il via il progetto europeo Textarossa, coordinato da ENEA, per sviluppare tecnologie innovative per il supercalcolo di nuova generazione, un settore di sempre maggiore importanza anche per le applicazioni in campo energetico, climatico, nonché medico e farmaceutico.

Cofinanziato dalla European High Performance Computing (EuroHPC) Joint Undertaking, il progetto triennale riunisce 17 tra istituzioni e aziende di 5 Paesi europei: oltre all’ENEA, in Italia partecipano CINI, CNR, INFN, E4 Computer Engineering, In Quattro e CINECA; in Germania, Fraunhofer; in Francia INRIA, ATOS e Université de Bordeaux; in Spagna, Universitat Politècnica de Catalunya e BSC; in Polonia, PSNC.

Uno dei programmi chiave per innovare

Selezionato da EuroHPC come uno dei programmi chiave per innovare e ampliare l’efficienza e l’usabilità dei sistemi di High Performance Computing (HPC), il progetto Textarossa ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento tecnologico nel settore del supercalcolo, sviluppando una nuova architettura di calcolo hardware/software basata su processori di ultima generazione affiancati da acceleratori hardware, su sistemi di raffreddamento innovativi e su tecniche per la riduzione dei consumi.

“Textarossa promuoverà la competitività europea in questo settore strategico, rendendo disponibili strumenti hardware/software indispensabili al supercalcolo; inoltre, permetterà di conseguire nuovi risultati in settori di estrema rilevanza economica, sociale e scientifica come l’industria farmaceutica, l’intelligenza artificiale, la modellazione climatica e la fisica fondamentale”, ha evidenziato Massimo Celino, ricercatore ENEA della divisione Sviluppo di sistemi per l’informatica e l’ICT.

L’ENEA coordinerà l’intero progetto, partecipando alla progettazione e al testing dei due prototipi, uno basato sulla linea individuata dalla European Processor Initiative (EPI) e l’altro sulla tecnologia OpenSequana, contribuendo alla definizione e realizzazione della nuova architettura di calcolo.

“Grazie a straordinarie risorse finanziarie e scientifiche, si stanno realizzando a livello mondiale nuove infrastrutture di supercalcolo, denominate exascala, in grado di svolgere circa 1 miliardo di miliardi (1018) di operazioni al secondo: una singola macchina di questo tipo sarà in grado di eseguire il doppio dei calcoli degli attuali 100 supercomputer più potenti in Europa”, conclude Celino.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),