Vai al contenuto
  • Additive manufacturing
  • Quaderni   di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie   di progettazione
  • Additive manufacturing
  • Quaderni   di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie   di progettazione
Facebook Linkedin X-twitter
  • Additive manufacturing
  • Quaderni   di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie   di progettazione
  • Additive manufacturing
  • Quaderni   di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie   di progettazione

Home » Oltre 100 milioni di modelli 2d/3d disponibili free

Oltre 100 milioni di modelli 2d/3d disponibili free

Software
  • 24 Febbraio 2014

Condividi

TPO-new-year-recordTraceParts è un’azienda nel settore dei contenuti 3D digitali per la progettazione, in grado di offrire ai clienti soluzioni di business innovative e all’avanguardia attraverso potenti prodotti e servizi basati sul Web. TraceParts garantisce ai fornitori di parti una penetrazione di mercato mirata ed economicamente efficace, in tutti i settori.

TraceParts, che fa parte del Trace Software Group fondato nel 1989, sviluppa e commercializza soluzioni software per librerie di parti CAD, cataloghi elettronici e utilità di configurazione prodotti, appositamente progettati per rispondere ai requisiti del settore meccanico. TraceParts aiuta i clienti a migliorare le qualità di efficienza nel marketing attraverso l’incremento del valore dei dati di prodotto digitali esistenti.

Il portale CAD tracepartsonline.net è disponibile gratuitamente a milioni di utenti CAD in tutto il mondo, con centinaia di cataloghi fornitore e 100 milioni di modelli e schede tecniche di prodotti CAD per processi di progettazione, acquisto, produzione o manutenzione.

Tag: 2s3dcadcatalogolibreriameccanicamodelliTraceparts

Edicola web

iscriviti alla newsletter

Articoli correlati

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Roberta Falco 29/07/2025
Quaderni di progettazione

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro

I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Roberta Falco 29/07/2025
Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Roberta Falco 24/07/2025
Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di

Roberta Falco 24/07/2025
Facebook Linkedin X-twitter
  • White Paper
  • Prodotti e soluzioni
  • Calendario eventi
  • Associazioni
  • Corsi e formazione
  • Video
  • White Paper
  • Prodotti e soluzioni
  • Calendario eventi
  • Associazioni
  • Corsi e formazione
  • Video
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
© Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 – 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151.
Registrazione: N. 30 del 31-1-1981 Tribunale di Milano – Iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 6419 (delibera 236/01/Cons del 30.6.01 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)                
  • Additive manufacturing
  • Quaderni di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie di progettazione
  • Software
  • Materiali
  • Design thinking
  • Additive manufacturing
  • Quaderni di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie di progettazione
  • Software
  • Materiali
  • Design thinking
  • White Paper
  • Prodotti e soluzioni
  • Calendario eventi
  • Associazioni
  • Corsi e formazione
  • Video
  • White Paper
  • Prodotti e soluzioni
  • Calendario eventi
  • Associazioni
  • Corsi e formazione
  • Video
Facebook Linkedin X-twitter