Maserati Levante Hybrid con tecnologia Bosch

Maserati Levante Hybrid
A bordo della nuova Maserati Levante Hybrid sono presenti i componenti chiave Bosch per il sistema a 48 V opportunamente calibrato.

A bordo della nuova Maserati Levante Hybrid i componenti chiave Bosch per il sistema a 48 V opportunamente calibrato.

Maserati sceglie Bosch come partner tecnologico per i suoi nuovi modelli elettrificati. Dopo la Maserati Ghibli Hybrid lanciata a luglio 2020, infatti, anche la nuova Levante Hybrid è equipaggiata con i componenti e le tecnologie Bosch per l’ibridizzazione a 48 V, la sicurezza e il comfort.

Maserati Levante Hybrid

I componenti Bosch per l’ibridizzazione

La multinazionale di Stoccarda fornisce i componenti chiave per l’ibridizzazione della nuova Levante Hybrid: batteria a 48 V agli ioni di litio, 48 V DC/DC converter e centralina elettronica controllo motore ECU. Questo pacchetto tecnologico, opportunamente calibrato, contribuisce ad aumentare le prestazioni e a ridurre le emissioni di CO2, recuperando l’energia in decelerazione e ottimizzando l’utilizzo del motore elettrico a supporto del motore termico.

Batteria a 48 V agli ioni di litio.

Nello specifico, il lavoro sinergico di entrambi i sistemi di propulsione viene coordinato dalla centralina elettronica controllo motore ECU che contribuisce, tra l’altro, a contenere le emissioni del motore a combustione interna. Il 48 V DC/DC converter, invece, converte l’energia elettrica da 48 V a 12 V, consentendo di alimentare il resto dei dispositivi elettrici del veicolo. Inoltre, garantisce un’ottima efficienza volta a evitare dispersioni di energia. Infine, la batteria a 48 V agli ioni di litio è il componente centrale dei sistemi di propulsione ibridi a 48 V. Un’auto tradizionale disperde energia ogni volta che il guidatore frena. Il Boost Recuperation System (BRS) immagazzina una parte di questa forza frenante nella batteria a 48 V restituendola in seguito quando il guidatore accelera. In questo modo, è richiesta una quantità di carburante inferiore riducendo, di conseguenza, la quantità di CO2 nello scarico e contenendo i consumi.

Centralina elettronica controllo motore ECU.

Bosch ha avviato la produzione di questa tipologia di batterie nel 2018 presso lo stabilimento di Wuxi, in Cina. In poco più di un anno e mezzo ne sono state prodotte oltre 100.000 e, a partire dal 2022, le linee di produzione passeranno da due a quattro. Bosch prevede che, entro il 2025, quasi il 20% delle nuove auto vendute ogni anno in tutto il mondo sarà equipaggiato con sistema a 48 V e batteria abbinata. Per questo, l’azienda si impegna a integrare questa tecnologia in tutte le classi di veicoli per soddisfare i requisiti futuri sulle emissioni e offrire un’ibridizzazione accessibile.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),