Fai sul serio con la termografia: scopri le nuove termocamere della serie FLIR Ex.

image001FLIR Serie Ex sono termocamere “punta e spara” che danno accesso ad una nuova dimensione. La termocamera FLIR Ex è una conveniente alternativa al pirometro. Fornisce un’immagine termica con informazioni di temperatura su ogni singolo pixel. La memorizzazione dell’ immagine combinata ai nuovi formati termici e visivi MSX® rende le termocamere di una semplicità di utilizzo incomparabile.

Completamente automatica
Consente di realizzare istantaneamente immagini termografiche  in formato JPEG radiometrico, memorizzabili direttamente all’interno della termocamera o su supporto esterno, per essere poi analizzate ed inviate.

L’obiettivo fisso, che non necessita di messa a fuoco, rende l’utilizzo delle termocamere FLIR Serie Ex veramente semplice ed immediato.
FLIR Serie Ex pesano solo 575gr e possono essere facilmente trasportate all’interno del loro fodero.
La telecamera nel visibile osserva e ispeziona in modo rapido e semplice.
Il software FLIR Tools è disponibile da scaricare, per tutti gli utenti della serie Ex
Misura temperature fino a +250°C e rileva differenze di temperatura anche di soli 0,06°C (FLIR E6/FLIR E8)
Puntatore, area con le temperature max./min., isoterma sopra/sotto (a seconda del modello).
Utilizzando la funzione FLIR Picture-in-Picture, è estremamente semplice localizzare ed evidenziare le aree di interesse.
L’innovativa funzione MSX® produce un’immagine estremamente dettagliata.
Memorizzazione delle immagini combinata, inclusi MSX®, termico, PiP e visibile

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di