Bosch Power Tools, il nuovo Centro Formazione

Bosch Power Tools

Bosch Power Tools presenta il nuovo Centro Formazione con spazi rinnovati per erogare corsi in presenza e a distanza.

Fornire un’adeguata preparazione tecnica di prodotto e trasmettere i valori della cultura aziendale e del brand: questi gli obiettivi del nuovo Centro Formazione di Bosch Power Tools. Lo spazio, aperto sia ai clienti sia al personale interno all’azienda, è stato allestito presso la sede Bosch di Milano ed è stato pensato per essere sempre più vicini non solo agli utilizzatori, ma anche ai partner commerciali.

Il Centro Formazione è attrezzato per accogliere i clienti del settore industriale, artigiano, edile, elettrico e della grande distribuzione, provenienti da tutta Italia. Sviluppato su una superficie di oltre 200 metri quadrati, il Centro ospita quattro aree tematiche distinte: professionale, home & garden, Dremel, accessori. Durante la formazione on-site, i partecipanti hanno quindi la possibilità di utilizzare elettroutensili, accessori, strumenti di misura e tanto altro in pieno comfort, operando in tutta sicurezza.

In un periodo in cui il processo di digitalizzazione è stato fortemente accelerato dalla situazione pandemica, anche la divisione Power Tools di Bosch ha ripensato il proprio modo di fare formazione, sempre più orientato al digitale. Il nuovo Centro Formazione, attrezzato con la più moderna tecnologia, è stato infatti ideato non solo per erogare formazione in presenza, ma anche per consentire lo svolgimento di attività a distanza, come webinar e live stream tematici.

Spazi rinnovati, corsi all’avanguardia e vicinanza al cliente: il nuovo Centro Formazione di Bosch Power Tools risponde alle nuove esigenze di partner e utilizzatori, proponendo una formazione a 360 gradi, flessibile, funzionale e sicura.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),