Fervi presenta una gamma di giraviti di precisione

Giraviti di precisione
La storica azienda di Vignola propone in catalogo anche una gamma di giraviti di precisione per il mercato professionale e per il fai da te.

La storica azienda di Vignola, da oltre 40 anni player di riferimento nel settore delle attrezzature professionali e dei prodotti per il mercato MRO (Maintenance, Repair and Operations), propone in catalogo anche una gamma di giraviti di precisione per il mercato professionale e per il fai da te.

Progettati e realizzati soprattutto per le esigenze in ambito elettrotecnico ed elettronico, i giraviti di precisione FERVI della linea PRO rispondono a standard di utilizzo molto elevati. La linea prevede punte a taglio, torx, Phillips ed esagonali, in diverse misure, con la parte in metallo realizzata in cromo-vanadio, robusto e resistente, mentre l’impugnatura bi-componente è realizzata in materiale sintetico con i colori ufficiali del brand FERVI. Un particolare accorgimento di design prevede che la parte terminale del manico sia libera di ruotare, mantenendo un grip perfetto e agevolando movimenti e controllo da parte dell’operatore. I diversi modelli sono tutti acquistabili separatamente, ma il catalogo prevede anche kit da 6 pezzi raccolti in un comodo astuccio, per avere a disposizione in modo comodo e ordinato i giraviti di precisione di maggior utilizzo. Il kit esiste in due serie, con assortimenti diversi e complementari: una con giraviti a taglio e a croce, l’altro con la serie torx. Sul sito di Fervi è sempre disponibile il il catalogo completo dei prodotti, e nella sezione “Dove acquistare” è possibile trovare tutti i rivenditori sul territorio a cui rivolgersi per l’acquisto.

L’azienda

Fervi, società quotata sul mercato AIM Italia, è attiva nel settore della fornitura di attrezzature professionali principalmente per l’officina meccanica, l’officina auto, la falegnameria, il cantiere e dei prodotti inclusi nel mercato cosiddetto «MRO» (Maintenance, Repair and Operations), ossia fornitura di attrezzature al servizio dei professionisti della manutenzione e riparazione. L’operatività del Gruppo copre poi anche il segmento di mercato “Do it yourself”, o DIY, vale a dire il mercato dei prodotti per il fai-da-te in ambito casalingo e di bricolage, rivolto a hobbisti e in generale soggetti che utilizzano gli utensili Fervi a fini non professionali.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte