Modulo di interfaccia per l’interruttore elettronico PKE

Interruttore elettronico PKE
Eaton presenta il nuovo modulo di interfaccia PKE-COM-RTU per l’interruttore elettronico PKE con a brdo il protocollo Modbus RTU.

Eaton presenta il nuovo modulo di interfaccia PKE-COM-RTU per l’interruttore elettronico PKE con protocollo Modbus RTU.

Eaton presenta il nuovo modulo di interfaccia PKE-COM-RTU per gli interruttori elettronici della serie PKE. Rappresentando il protocollo Modbus RTU lo stato dell’arte per la comunicazione nel settore industriale e terziario, il nuovo modulo permette una connessione aperta e trasparente in ogni applicazione. Grazie al nuovo modulo di interfaccia PKE-COM-RTU, l’interruttore PKE può ora essere utilizzato per la gestione e il controllo dell’energia nei sistemi di distribuzione nell’ambito degli edifici commerciali, nel settore navale e offshore, ma anche nei quadri MCC. Inoltre, il PKE permette di implementare l’IoT nelle macchine industriali.

Le funzionalità

  • rilevazione di stato dell’interruttore ed eventi, senza la necessità di utilizzare circuiti ausiliari;
  • flessibilità 2-in-1: scegliendone correttamente il modello, l’interruttore PKE può essere utilizzato – a seconda delle necessità – come protezione motore o protezione d’impianto;
  • misura della corrente integrata nel PKE e trasmissione del valore misurato via Modbus RTU senza l’utilizzo di sensori aggiuntivi o convertitori analogico-digitali;
  • riduzione al minimo delle situazioni di fermo-macchina/fermo-impianto, grazie alla funzione di pre-allarme relativa agli stati di anomalia nel funzionamento dei motori. È cioè possibile una gestione preventiva delle anomalie;
  • lettura della regolazione delle protezioni, verifica del loro stato ed eventuale forzatura del loro intervento, il tutto a distanza;
  • visibilità del valore della corrente assorbita dai motori, che permette di implementare la manutenzione sia preventiva sia predittiva;
  • protezione contro il cortocircuito, il sovraccarico, la mancanza o l’asimmetria di fase.

Interfaccia aperta e standardizzata

“Grazie alla diffusione e alla comprovata affidabilità e sicurezza del protocollo seriale Modbus RTU, il nuovo modulo di comunicazione per l’interruttore elettronico PKE rappresenta un’interfaccia aperta e standardizzata che può essere rapidamente e facilmente integrata nei sistemi di connessione esistenti” ha dichiarato Massimo Bartolotta, Segment Manager MOEM di Eaton Italia. “Oltre a convertitori di frequenza, controllori logici programmabili e interruttori automatici, ora anche gli avviatori motore sono controllati tramite Modbus RTU. Il nuovo modulo di comunicazione PKE si inserisce, quindi, perfettamente nell’ampio portfolio dei prodotti Eaton”.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili