Mobilità elettrica: il punto della situazione in un convegno online

Mobilità elettrica
Il punto della situazione sulla mobilità elettrica in un convegno online venerdì 19 marzo dalle ore 10.00 alle 13.00 nell'ambito della Milano Digital Week.

Il punto della situazione sulla mobilità elettrica, dalla ricerca alla distribuzione di energia sul territorio, in un convegno in diretta streaming venerdì 19 marzo dalle ore 10.00 alle 13.00 nell’ambito della Milano Digital Week.

L’auto elettrica sarà davvero per tutti? Chi è pronto oggi per un’auto full electric? Cosa serve in Italia per la diffusione della mobilità elettrica? A queste domande daremo risposte concrete coinvolgendo l’intera filiera dell’attuale mondo della mobilità elettrica: dalla ricerca applicata alla distribuzione di energia sul territorio per la ricarica dei veicoli, ascoltando anche le opinioni dell’osservatorio internazionale Bikeconomy, le indicazioni del Consorzio Interuniversitario ELMO sull’elettrificazione della mobilità, le testimonianze di alcuni produttori di soluzioni per l’industria automotive e produttori di autoveicoli elettrici. Competenze, tecnologie e infrastrutture rendono possibile già oggi il percorso per una mobilità sostenibile.

Moderatore del convegno sarà il prof. Marco Villani, docente di Progettazione di Macchine Elettriche e Sistemi Elettrici per la Mobilità presso l’Universita’ dell’Aquila e direttore tecnico della rivista Electric Motor Engineering.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

10.00 – 10.05 Saluti e inizio lavori Alessandro Garnero, direttore editoriale gruppo Tecniche Nuove
10.05 – 10.20 Presentazione evento Marco Villani, docente di Progettazione di Macchine Elettriche e Sistemi Elettrici per la Mobilità presso l’Università dell’Aquila.
10.20 – 10.40 RICERCA – Sinergie al servizio della ricerca e dello sviluppo sostenibile nel settore della e-mobility Ciro Attaianese, Università di Napoli Federico II e presidente del consorzio Elmo
10.40 – 11.00 ECONOMIA & MOBILITÀ – Multimobilità sostenibile tra Next Generation EU e rigenerazione urbana e dei territori Gianluca Santilli, Presidente di Osservatorio Bikeconomy
11.00 – 11.20 AUTOMOTIVE, L’auto elettrica per tutti Stefano Sordelli, Future Mobility Manager di Volkswagen Group Italia
11.20 – 11.40 AUTOMOTIVE, La mobilità elettrica del futuro: la visione di Bosch Federico Brivio, Director, customer Electrification, Robert Bosch S.p.A.
11.40 – 12.00 TECNICA, Progetto europeo H2020 Refreedrive: nuove soluzioni di motori elettrici per l’automotive Giuseppe Fabri, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università dell’Aquila
12.00 – 12.20 TECNICA, Sistemi e componenti innovativi Schaeffler per soluzioni di mobilità sostenibile Eugenio Bizzocchi, Direttore Automotive Technologies Schaeffler Italia
12.20 – 12.40 INFRASTRUTTURE, Infrastrutture in Corrente Continua per ricarica veicoli elettrici – Protezione e Sezionamento Marco Carminati, Global Direct Current & Arc Flash Mitigation Applications Specialist, Gruppo ABB
12.40 – 13.00 UTILITY ENEL

 

 

 

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili