Frenafiletti Loctite 2400 e 2700 H&S

Loctite 2400

Henkel presenta i nuovi Loctite 2400 e Loctite 2700 H&S, frenafiletti dalle performance ancora migliori rispetto alle loro versioni precedenti.

I due frenafiletti hanno performance ancora migliori rispetto alle loro versioni precedenti e all’avanguardia relativamente agli aspetti di salute e sicurezza in tutte le fasi: produzione, durante l’applicazione dei prodotti e nell’utilizzo da parte degli operatori professionali. Loctite si impegna da sempre a fornire prodotti dalle alte prestazioni ed allo stesso tempo affidabili, che consentono di svolgere le diverse mansioni all’interno dell’industria in sicurezza. Grazie a un’efficace attività di ricerca & sviluppo, sono categorizzati come prodotti non-pericolosi: la loro formula contiene, infatti, solamente sostanze chimiche che rispettano i criteri dei regolamenti REACH e CLP. In questo modo, Loctite 2400 e Loctite 2700 H&S offrono una protezione ideale, che soddisfa alti standard di Salute e Sicurezza, mantenendo una grande facilità di impiego. I miglioramenti apportati alle novità di gamma Loctite hanno consentito un upgrade dei prodotti in termini di sicurezza, senza comprometterne le qualità essenziali, come la forza di incollaggio sui substrati attivi, la polimerizzazione di superfici inattive, la resistenza chimica o la durata a magazzino. I nuovi prodotti Loctite offrono una gamma di applicazioni ancora più ampia rispetto ai loro predecessori, senza minare in alcun modo la loro efficacia, garantendo velocità di polimerizzazione e forza migliorate nel lavoro con i materiali zincati a caldo, come Geomet 500A o con i materiali passivi, come acciaio inossidabile e zinco bicromato. La gamma Salute & Sicurezza, oltre ai rinomati frenafiletti, si completa con i prodotti per la sigillatura, applicazione di guarnizioni e bloccaggio per tutti gli utilizzi chiave, assicurando standard elevati, funzionalità e prestazioni ottimali. Anche per questi prodotti, Henkel ha studiato nuove formule che permettono di ridurre al minimo le emissioni di inquinamento da sostanze chimiche e che non necessitano di etichette con frasi di rischio.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili