Omron Electronic Components Europe presenta un nuovo relè Mosfet G3VM – PSON destinato alle applicazioni industriali e di test e caratterizzato da una eccezionale compattezza e da un’elevata capacità di corrente. Grazie all’elevata corrente di carico continua, alle basse perdite e alle dimensioni compatte, il nuovo relè si presta ad essere utilizzato in interessanti applicazioni relative a data logger, dispositivi di comunicazione e apparecchiature di test. Il nuovo relè Mosfet Omron G3VM è attualmente disponibile secondo tre versioni in package PSON standard, con tensioni di carico di 30V (G3VM-31WR), 60V (G3VM-61WR) e 100V (G3VM-101WR), le quali offrono rispettivamente correnti di carico continue di 4,5A, 3A e 2A. Tutti i modelli presentano una bassa resistenza di conduzione, che va da 50mOhm a 200mOhm a seconda della versione. L’elevata corrente e il package di soli 3,4 x 2,1 x 1,3mm aiutano i progettisti a ottenere delle schede con un layout più compatto. Il relè offre un’elevata rigidità dielettrica (500 VCA) tra ingresso e uscita e una corrente di dispersione di soli 1000 nA in condizioni di aperto. Nonostante le dimensioni compatte del dispositivo, il profilo del terminale è progettato per ottenere un buon giunto di saldatura e per facilitare l’ispezione. Il G3VM – PSON è rivolto a una vasta gamma di applicazioni. La sua temperatura ambiente di funzionamento (da -40 °C a +110 °C) è ideale per i contesti industriali più esigenti. Il nuovo relè è destinato anche ai sistemi di climatizzazione e di automazione degli edifici.
Condividi
Articoli correlati

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti
I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI
L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte