Anche Google Atap utilizza la stampa 3D

Google Atap utilizza la stampa 3D per progetti capaci di offrire esperienze tecnologiche inedite: per il gruppo Advanced Technology and Projects la risoluzione dei problemi è fondamentale.

“Il nostro team è davvero alla ricerca di soluzioni. Siamo sempre impegnati nell’esplorare e valutare nuove tecnologie, ma alla fine la cosa più importante è l’innovazione orientata a generare applicazioni all’avanguardia”, spiega Bryan Allen, technical program manager e responsabile di Atap Lab. Il team è specializzato nella stampa 3D e nella fabbricazione avanzata, quindi lavora con svariate tecnologie di produzione additiva, compresa la tecnologia PolyJet di Stratasys.

Jacquard by Google

Guidato da Ivan Poupyrev, il team del progetto Jacquard all’interno di Google Atap sta lavorando allo sviluppo di prodotti innovativi in una vasta gamma di applicazioni, esplorando come la tecnologia possa essere più accessibile, utile e, in definitiva, umana. Jacquard di Google è una piattaforma indossabile progettata per portare il mondo digitale nelle esperienze quotidiane – senza interrompere o modificare lo stile di vita dell’utente. La piattaforma include un’app e un tag fisico che può essere incorporato in un certo numero di oggetti morbidi, consentendo esperienze digitali interattive senza bisogno di tenere fisicamente il dispositivo. Il Jacquard Tag stesso sembra senza pretese, ma questo è del tutto intenzionale. “I nostri design sono destinati a scomparire. Sono fatti per inserirsi senza soluzione di continuità nell’ambiente estetico circostante”, dice Allen.Ecco perché il componente fisico Jacquard è un piccolo ed elegante tag che può essere modificato per adattarsi a quasi tutti i prodotti, da uno zaino a una scarpa. Questi articoli non sono tipicamente associati alle esperienze digitali. Un’applicazione Jacquard ha incorporato il tag nella manica di una giacca di jeans. Una serie di movimenti, come strisciare o toccare la manica, permette all’utente di eseguire azioni come mettere in pausa la musica, scattare una foto o rispondere a una telefonata.

Conferire flessibilità al processo di sviluppo del prodotto

Il team ha affrontato un compito complesso: integrare in modo trasparente una pipeline di beni durevoli e non durevoli. Questo progetto impegnativo richiedeva una serie versatile di tecniche e tecnologie di produzione, sia tradizionali che additive. La tecnologia PolyJet ha fornito la flessibilità di cui il team Atap aveva bisogno. La versatilità di PolyJet permette ai designer di intervenire in qualsiasi fase del processo di progettazione e di creare i prototipi di cui hanno bisogno, dai modelli concettuali con un solo colore ai prototipi funzionali multi-materiale. Le parti stampate con materiali letteralmente flessibili permettono un ulteriore realismo delle parti. Le stampanti PolyJet come la serie J8 combinano una risoluzione eccellente con un’ampia gamma di materiali e capacità di adattarsi ai diversi flussi di lavoro. Queste stampanti sono anche Pantone Validated e offrono migliaia di sfumature uniche e la capacità di simulare le texture delle superfici, dalle venature del legno alla pelle. Allen spiega che le stampanti PolyJet forniscono un buon equilibrio tra velocità, prestazioni dei materiali e fedeltà funzionale – dove quest’ultima rappresenta un passo cruciale nel processo di sviluppo dei prodotti Atap. “Stiamo parlando di cose che prima non esistevano”, dice. Il team deve essere in grado di replicare da vicino l’assemblaggio multi-materiale del prodotto finale, e questo processo deve avvenire velocemente. In genere, per ottenere un prototipo multi-materiale ci vorrebbero settimane, ma con PolyJet, il team Atap può stampare alla fine della giornata e avere un modello ad alta fedeltà nelle mani degli ingegneri la mattina successiva. Stratasys ha reso questo processo ancora più facile con il recente annuncio del supporto del software di rendering KeyShot 10 e del formato di file 3MF. Salvando i progetti in 3MF, KeyShot produce file pronti per la stampa, con colori accurati e mappe di spostamento per simulare tridimensionalmente le texture. Il team di Google Atap è stato un cliente beta chiave. “Molti designer stanno usando KeyShot. Più la parte finale che esce dalla stampante assomiglia al rendering di KeyShot e più è facile passare dalla visione del designer alla stampa finale “, dice Allen. Il risultato è che i designer ottengono più risposte alle loro domande più velocemente”. In altre parole, dice Allen, si sta “de-rischiando” il processo. “Stiamo acquistando tempo di progettazione per esplorare e ottimizzare le nostre soluzioni e soddisfare le esigenze critiche in modo da poter passare alle fasi successive”. Avere a disposizione quel tempo extra è fondamentale per gruppi come Atap, che si concentra sulla creazione di prodotti veramente innovativi e destinati a migliorare le esperienze tecnologiche. Il team punta a sviluppare prodotti che possano essere integrati in più aree, con la versatilità di aiutare gli utenti in una serie di ambienti ed esperienze diverse. Questo, spiega Allen, è il motivo per cui Jacquard è così eccitante.

Analoghi umani per abilitare il futuro

Finora, oltre alla giacca di jeans, il team Atap ha usato la piattaforma Jacquard per introdurre una scarpa sportiva indossabile e uno zaino intelligente, e altri progetti sono in fase di sviluppo. Nel frattempo, il team continua a esplorare utilizzi innovativi della stampa 3D. Atap sta anche iniziando a usare la tecnologia Digital Anatomy di Stratasys per migliorare le prestazioni dei materiali funzionali. La stampante 3D Digital Anatomy basata su PolyJet replica l’aspetto, la consistenza e la reattività dell’anatomia umana, compresi i tessuti, le ossa e i muscoli. Progettata per migliorare la preparazione e l’addestramento chirurgico e aiutare a testare nuovi dispositivi medici, ha trovato una casa anche con il team di Google Atap Lab.  Dopo tutto, stanno progettando dispositivi che devono essere indossati bene sul corpo umano. “La replica più vicina dei materiali del corpo umano apre strade completamente nuove di esplorazione”, dice Allen. Chiaramente, la tecnologia PolyJet sta aiutando a dare vita a queste nuove esperienze. Allen afferma che man mano che la stampa 3D continua ad evolversi e a migliorare, le parti finali stampate corrisponderanno ancora di più all’intento del designer e ai materiali del mondo reale. “Le stampanti stanno davvero arrivando a riprodurre in modo accurato e fedele il concept dei designer in termini di design e materiali”, spiega Allen. “Il futuro sta arrivando molto più velocemente di quanto pensassimo e, in Google Atap, stiamo acquisendo il know how e le capacità che ci consentiranno di prevedere ciò che sarà presto possibile”.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la