Come sfruttare al meglio i dati di produzione

Dati di produzione

Da GE Digital e ServiTecno una soluzione per sfruttare al meglio i dati di produzione: Proficy Operations Hub 2.0 è un ambiente moderno e centralizzato che consente di sviluppare in maniera semplice e veloce applicazioni industriali che semplificano e migliorano la comprensione dei dati di produzione.

Proficy Operations Hub di GE Digital, distribuito e supportato in Italia da ServiTecno, è un ambiente centralizzato che permette di aggregare e visualizzare tutte le informazioni rilevanti per il miglioramento delle operations industriali. Grazie a questa piattaforma le aziende possono sviluppare, in maniera semplice e veloce, delle applicazioni industriali che abilitano i processi tipici delle data-driven companies, cioè il miglioramento continuo delle attività di produzione grazie a informazioni complete, facili da analizzare e su cui agire indipendentemente dal luogo in cui si opera. I potenti strumenti di sviluppo forniti da Proficy Operations Hub non richiedono la scrittura di codice e consentono di “assemblare” in maniera semplice e veloce applicazioni ad alte prestazioni basate sul Web che aggregano i dati di produzione abilitando la collaborazione e il miglioramento continuo. Proficy Operations Hub è in grado di adattarsi alle diverse esigenze di utenti di qualsiasi livello funzionale, offrendo loro la possibilità di aumentare l’efficienza operativa e prendere decisioni migliori sulla base dei dati storici e in tempo reale provenienti da Historian, sistemi MES e tool di analisi di terze parti.

I vantaggi di Proficy Operations Hub

Proficy Operations Hub consente di migliorare la collaborazione tra i diversi dipartimenti aziendali offrendo un hub operativo digitale interaziendale facilmente accessibile da tutte le funzioni aziendali. Grazie a una visualizzazione centralizzata, alla digitalizzazione dei processi, all’analisi dei dati in base al contesto e a pratiche task list generate in tempo reale la piattaforma permette di offrire una risposta più rapida agli eventi e di migliorare il processo decisionale. Proficy Operations Hub consente infatti anche di attivare azioni automatiche basate su eventi umani o su dati provenienti dai dispositivi e i sistemi di produzione. La progettazione delle schermate per mostrare i dati delle operations non richiede particolari competenze informatiche, è semplice, veloce e, essendo basata su tecnologia web, permette di generare pagine responsive, in grado di adattarsi al dispositivo client. Il risultato è una forte riduzione del time-to-market e dei costi di implementazione e manutenzione delle applicazioni. Sfruttando la tecnologia Web e gli standard aperti come l’OPC UA per l’interoperabilità, Proficy Operations Hub riduce i tempi di implementazione e manutenzione.

Le novità della versione 2.0

La nuova versione 2.0 offre una configurazione più veloce del 60% con un’interfaccia più semplice da utilizzare. Le capacità di analisi dei dati sono state potenziate del 40%, grazie a nuovi widget e a una migliore analisi dei trend. Le prestazioni sono migliorate del 100%, grazie ai miglioramenti dell’interfaccia per le query e del sistema di distribuzione dei dati. È inoltre stata significativamente aumentata la quantità di client che possono essere gestiti da un server: ora fino a 1.000 client su un singolo server. Grazie al supporto di OPC UA la piattaforma può integrarsi in maniera efficace ed efficiente con i sistemi di terze parti. Tra le altre novità della versione 2.0 meritano una menzione l’integrazione più stretta con gli applicativi della famiglia Proficy, le maggiori opzioni per la connettività aggiuntiva, tra cui la possibilità di spostare le pagine tra le App e il miglioramento dei widget sui trend. Con Proficy Operations Hub 2.0 arriva anche Quick Start for Proficy Operations Hub, il servizio che consente a tutti i clienti di accelerare il passaggio da un’interfaccia utente tradizionale a una moderna visualizzazione basata sul Web, fornendo sia al personale dell’impianto che al management una rapida visibilità, una comprensione tempestiva e informazioni immediatamente utilizzabili. In questo video vengono illustrate in tre minuti le caratteristiche salienti della nuova release di Proficy Operations Hub.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di